- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Resistenza antimicrobica, l’Eurocamera boccia la proposta dei Verdi di limitare l’uso di alcuni antibiotici sugli animali

Resistenza antimicrobica, l’Eurocamera boccia la proposta dei Verdi di limitare l’uso di alcuni antibiotici sugli animali

Il gruppo ambientalista si scaglia contro il Regolamento con cui la Commissione intende stabilire nuovi criteri per individuare quali antimicrobici riservare solo all'uomo, ma la mozione non passa in plenaria

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
16 Settembre 2021
in Agricoltura, Cronaca

Bruxelles – Non passa all’Europarlamento la proposta del gruppo ambientalista dei Verdi europei che chiedeva alla Commissione Europea di rivedere il Regolamento delegato del 26 maggio con cui stabilisce nuovi criteri per la designazione di quali antimicrobici riservare solo all’uomo (HRAM). La proposta dell’Esecutivo mira a far fronte alla questione della resistenza antimicrobica (AMR), ovvero la capacità di microrganismi (come i virus) di resistere ai trattamenti antimicrobici, di cui i più conosciuti sono gli antibiotici. L’abuso o l’uso scorretto degli antibiotici – sia tra gli umani che tra gli animali – è tra le cause principali dell’ulteriore diffusione di microorganismi resistenti alla loro azione, con conseguente perdita di efficacia delle terapie e sempre più malati.

In particolare, il problema è nell’uso indiscriminato e a volte in via preventiva degli antibiotici negli allevamenti, che finiscono per essere assunti indirettamente anche dall’uomo attraverso le carni animali che si mangiano, con la conseguenza di diventare sempre più resistente agli antibiotici. I tre criteri indicati dalla Commissione con cui individuare quali antibiotici riservare all’uomo sono che gli antimicrobici devono essere di grande importanza per la salute umana, valutare se vi è un alto rischio di trasmissione della resistenza e che non siano essenziali per la salute degli animali.

In particolare l’ultimo criterio ha suscitato la reazione dei Verdi, che ha presentato un’obiezione contro la proposta della Commissione europea, con una risoluzione dell’europarlamentare Martin Häusling, approvata in estate in commissione ENVI, chiedendo un divieto più ampio sugli antibiotici per uso animale. La loro richiesta è stata respinta ieri (15 settembre) con 450 voti favorevoli, 204 contrari e 32 astenuti. I criteri indicati dalla Commissione “risultano decisamente inadeguati, in quanto non farebbero che confermare lo status quo attuale, in favore dell’industria dell’agri business e di chi utilizza in maniera indiscriminata antibiotici negli allevamenti intensivi”, spiega le sue ragioni l’eurodeputata dei Verdi, Eleonora Evi.

L’obiezione alla proposta della Commissione era finalizzata a passare da un uso “indiscriminato sui grandi numeri negli allevamenti industriali, ad un uso individuale degli antibiotici, in base alle situazioni specifiche dell’animale”, cioè valutare caso per caso, situazione per situazione quando usare antibiotici a uso umano anche per gli animali.

Il rigetto dell’obiezione consente l’entrata in vigore della proposta della Commissione, che si è posta come obiettivo quello di dimezzare la vendita di antibiotici agli animali da allevamento entro il 2030. “Gli antimicrobici cruciali possono ora essere selezionati e riservati solo alla medicina umana. Questo è un passo fondamentale nella lotta contro la resistenza antimicrobica”, scrive su twitter la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides.

✅I welcome @Europarl_EN vote on #AMR today.

▪️Crucial antimicrobials can now be selected and reserved for human medicine only. This is a key step in the fight against antimicrobial resistance.

▶️Let's #KeepAntibioticsWorking #OneHealth #HealthUnion @EMA_News

— Stella Kyriakides (@SKyriakidesEU) September 16, 2021

Tags: parlamento europeoresistenza antimicrobicaverdi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Germania
Politica

In Germania la coalizione di governo sembra ad un passo dal collasso

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione