- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Commissione europea: “Subito strutture nazionali per la sicurezza dei giornalisti”

La Commissione europea: “Subito strutture nazionali per la sicurezza dei giornalisti”

Vĕra Jourová, vicepresidente con delega ai valori e alla trasparenza, illustra il primo documento UE con linee-guida per la protezione dell’indipendenza dei media

Rodolfo Fabbri</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@ErreFabbri" target="_blank">@ErreFabbri</a> di Rodolfo Fabbri @ErreFabbri
16 Settembre 2021
in Politica, Cronaca
Vĕra Jourová, commissaria europea alla Trasparenza

Vĕra Jourová, commissaria europea alla Trasparenza

Bruxelles – “Gli Stati membri devono fare di più per i media: la pandemia da COVID-19 ha mostrato ulteriormente l’importanza dell’informazione come bene pubblico, ma questo pone ancora più a rischio la sicurezza dei giornalisti”. Vĕra Jourová, vicepresidente della Commissione europea con delega ai valori e alla trasparenza, illustra così il primo documento europeo con linee-guida per la protezione dell’indipendenza dei media. Questo è il primo passo della nuova legislazione denominata “Media Freedom Act”, annunciata ieri nel Discorso sullo Stato dell’Unione dalla presidente Ursula Von der Leyen.

La violenza contro i giornalisti nell’Unione Europea è in continua crescita: nel 2020 oltre 900 giornalisti hanno subito violenza, dall’intimidazione online all’omicidio, come avvenuto quest’anno al greco Giorgios Karaivaz e all’olandese Peter De Vries. In particolare, la Commissione pone la sua attenzione sui cronisti appartenenti alle minoranze e sulle donne: secondo una recente statistica, il 73 per cento delle giornaliste ha dichiarato di aver subito violenza online che, come ha ricordato Jourová, facilmente si può trasformare in violenza fisica. Per tale ragione, sarà necessaria una collaborazione con i social network, facendo in modo che questi rimuovano le incitazioni alla violenza e riconoscano l’importanza del lavoro dei media.

La Vicepresidente ha dunque elencato le azioni pratiche che gli Stati membri dovranno intraprendere per assicurare la protezione dei giornalisti. Dal momento che le manifestazioni di piazza sono i luoghi in cui sono avvenute più frequentemente aggressioni a danno dei cronisti, le polizie degli Stati membri dovranno fare una particolare attenzione a questi eventi, oltre ad assicurare una scorta per i giornalisti più a rischio. La Commissione insiste molto sulla necessità di creare delle strutture indipendenti di supporto a livello nazionale, che possano fornire aiuto psicologico, consulenza legale e rifugio per i cronisti che lo richiedano.

Jourová ha infine ricordato quanto sia inaccettabile e pericoloso che l’intimidazione verso i giornalisti sia portata avanti da esponenti politici e che lavorare nei media in alcuni Stati membri (definiti “Stati rossi”) sia più pericoloso che in altri. Su questi governi in particolare ci sarà la pressione costante della Commissione europea. Perché, come ha concluso la Vicepresidente, se uno Stato vuole ritenersi democratico, deve ricordare che “le democrazie hanno una stampa forte, libera e indipendente”.

 

Tags: commissione europeacrimini contro giornalistiGiorgios Karaivazpeter de VriesVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione