- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Germania, Scholz (SPD) vince anche l’ultimo dibattito tv prima delle elezioni

Germania, Scholz (SPD) vince anche l’ultimo dibattito tv prima delle elezioni

Il candidato social-democratico si conferma favorito puntando sull'aumento del salario minimo e auspica una coalizione con i Verdi. Tanto spazio a economia e clima, solo poche parole sull'Unione Europea

Rodolfo Fabbri</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@ErreFabbri" target="_blank">@ErreFabbri</a> di Rodolfo Fabbri @ErreFabbri
20 Settembre 2021
in Politica
I candidati alle elezioni federali. Da sinistra: Annalena Baerbock (Verdi), Armin Laschet (CDU) e Olaf Scholz (SPD)

I candidati alle elezioni federali. Da sinistra: Annalena Baerbock (Verdi), Armin Laschet (CDU) e Olaf Scholz (SPD)

Bruxelles – ‘It’s the economy, stupid’! L’ultimo dibattito elettorale in Germania, tenutosi ieri sera (19 settembre) tra il social-democratico Olaf Scholz, il cristiano-democratico Armin Laschet e la verde Annalena Baerbock, si è giocato quasi tutto su tematiche economiche perché, come dimostrò Bill Clinton nel 1992, è su queste che si vincono le elezioni. Completamente assenti politica estera ed europea, con l’UE che è stata marginalmente citata in due occasioni dal solo Laschet.

Come nei due dibattiti precedenti, il vincitore è stato il leader social-democratico. Secondo un sondaggio Forsa, il 42 per cento dei telespettatori ha incoronato Scholz come candidato più convincente, seguito dal 27 per Laschet e dal 25 per Baerbock. Il segretario della SPD, attuale vice-cancelliere e ministro delle Finanze del governo di Angela Merkel, ha rivendicato le misure di contrasto alla pandemia e l’introduzione del salario minimo orario a 9,50 euro. La sua principale proposta è di alzarlo a 12, trovando in questo, come peraltro in quasi tutte le discussioni in campo economico, l’appoggio di Baerbock. Scholz ha esplicitamente dichiarato che intende formare una coalizione con i Verdi e di auspicare che, dopo 16 anni di ininterrotto governo, la CDU sieda all’opposizione. Tuttavia, ha affermato che dopo le elezioni di domenica 26 settembre aprirà consultazioni con tutti i partiti, con la sola esclusione dell’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD).

Armin Laschet è apparso più pacato e rilassato delle ultime due occasioni e ha rilanciato la sua agenda liberista in economia. Il suo partito si oppone all’aumento del salario minimo (“Credo sia qualcosa che debba essere discusso tra imprese e sindacati, in cui la politica non deve entrare”) e all’aumento delle tasse sui redditi più alti, che è invece proposto dai rosso-verdi. Il leader cristiano-democratico ha adottato un approccio più muscolare dei suoi rivali in tema di sicurezza interna, sostenendo che gli immigrati considerati particolarmente pericolosi dall’intelligence dovrebbero essere espulsi dal Paese. Pochi giorni fa il tema è tornato di grande attualità dopo la notizia di un attentato sventato in una sinagoga del Nord-Reno Vestfalia, il Land guidato dallo stesso Laschet.

Un’ampia parte del dibattito è stato dedicata alla questione climatica. Baerbock ha accusato i propri rivali di non aver fatto abbastanza negli ultimi 8 anni di governo di Grande Coalizione, e ha detto che il prossimo governo federale dovrà essere “un governo del clima”. La candidata verde propone che il 2 per cento della superficie nazionale sia destinata a pale eoliche, che ogni nuova casa sia dotata di un impianto fotovoltaico e che le nuove auto a combustione siano vietate a partire dal 2030. Più cauti Scholz e Laschet, con il primo che sostiene che si sbagliano coloro che immaginano un mondo basato sulla sola green economy, mentre il secondo accusa i Verdi di aver passato gli ultimi 20 anni a combattere il nucleare, dimenticandosi che la Germania brucia ancora carbone. Dichiarazione che ha stupito, dal momento che già dal 2011 Angela Merkel ha iniziato il processo di chiusura delle centrali atomiche tedesche.

L’ultimo dibattito conferma le impressioni delle ultime settimane, con i social-democratici saldamente in testa, i cristiano-democratici a rincorrere e i Verdi in leggero ma costante declino, dopo che erano stati in testa ai sondaggi fino a pochi mesi fa. Le ultime rilevazioni vedono in testa la SPD con il 26 per cento, seguita dalla CDU al 21, dai Verdi al 16, dai liberali di FDP e AfD all’11 e dall’estrema sinistra della Linke al 6. Con questi numeri social-democratici e Verdi dovrebbero trovare un terzo partner di coalizione: sui temi sociali sembrano più affini alla Linke, che è però un alleato scomodo per via delle radicali posizioni in campo internazionale (richiede l’uscita della Germania dalla NATO). Più probabile un accordo con i liberali, con cui però andrebbero limate le ampie distanze in campo economico. La CDU tenta una rimonta ma, sebbene non si possa escludere un ritorno della Grande Coalizione magari allargata ai Verdi, potrebbe finire all’opposizione per la prima volta dal 2005.

Tags: Annalena BaerbockArmin Laschetclimadibattito tveconomiaelezioni germania 2021germaniaimmigrazionenucleareOlaf Scholzsalario minimo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Germania, nell’ultimo discorso al Bundestag Angela Merkel appoggia il “suo” candidato. Ma non si arresta il crollo CDU

8 Settembre 2021
Politica

Elezioni Germania, la CDU teme l’avanzata della coalizione rosso-verde. E di finire all’opposizione dopo 16 anni

6 Settembre 2021
I candidati alle elezioni federali. Da sinistra: Annalena Baerbock (Verdi), Armin Laschet (CDU) e Olaf Scholz (SPD)
Politica

Germania, Olaf Scholz (SPD) “vede” la cancelleria. Ma nel dibattito tv tra candidati si è parlato poco di Europa

30 Agosto 2021
Politica

Germania, sprint finale dei socialdemocratici a un mese dalle elezioni federali. Primo sorpasso sulla CDU dal 2006

26 Agosto 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione