- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » È nato l’Osservatorio italiano contro le fake news su iniziativa UE

È nato l’Osservatorio italiano contro le fake news su iniziativa UE

L'organismo che monitora la disinformazione sui media digitali è uno degli otto hub coordinati dall'Osservatorio europeo di Firenze. "È un riconoscimento della qualità del consorzio nazionale", ha sottolineato il commissario Gentiloni

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
20 Settembre 2021
in Digital

Bruxelles – Il contrasto alle fake news e alla disinformazione nell’Unione Europea ha come punto nevralgico l’Italia. È nato oggi (lunedì 20 settembre) a Roma l’Osservatorio italiano sui media digitali (IDMO), braccio operativo sul territorio nazionale dell’iniziativa UE lanciata a giugno e coordinata dall’Istituto universitario europeo di Firenze.

L’Osservatorio italiano – realizzato attraverso una collaborazione tra l’Università Luiss Guido Carli e partner come RAI, TIM, Gruppo GEDI La Repubblica, Pagella Politica, Corriere della Sera e l’organizzazione non governativa Reporter Senza Frontiere – è uno degli otto hub nazionali finanziati con 11 milioni di euro dalla Commissione Europea per studiare l’impatto della disinformazione sulla società e per diffondere pratiche positive nell’uso dei media digitali attraverso il fact-chacking.

L’hub italiano contro le fake news online avrà una particolare importanza nell’implementare le attività promosse dall’Osservatorio Europeo dei Media Digitali (EDMO), l’organismo inaugurato a Firenze per elaborare una strategia di lotta alle bufale basata sul monitoraggio del flusso di informazioni e sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

“La disinformazione accresce le divisioni nelle nostre società e mina le basi del normale dibattito democratico”, ha sottolineato il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, all’evento di inaugurazione presso l’ateneo a Roma. “L’iniziativa si inserisce nell’ambito di una rinnovata attenzione da parte della Commissione Europea all’importanza dei libertà dei media”, ha aggiunto Gentiloni, che ha messo in evidenza il ruolo dell’Italia: “È un riconoscimento della qualità del consorzio nazionale, che riunisce le realtà più autorevoli in tema di contrasto alla disinformazione”.

A salutare la nascita dell’Osservatorio italiano contro le fake news anche il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che in un video-messaggio ha ricordato l’importanza della partecipazione italiana “alle discussioni che hanno portato in ambito europeo a piani contro la disinformazione, con un sistema di allerta rapida”. Di Maio ha concluso il suo intervento facendo riferimento al fatto che “la lotta alla disinformazione non deve avvenire a discapito del dibattito pubblico, solo così la libertà di informazione e la democrazia ne usciranno rafforzate”.

Tags: commissione europeadisinformazionefake newsLuigi Di MaioOsservatorio europeo dei media digitaliOsservatorio italiano dei media digitaliPaolo Gentiloniunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

È operativo, da Firenze, l’Osservatorio europeo anti-fake news

2 Giugno 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione