- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Il contributo » Slovenia, il ministro Černač: la presidenza di turno sosterrà una politica UE di coesione forte

Slovenia, il ministro Černač: la presidenza di turno sosterrà una politica UE di coesione forte

In una conferenza a Porto, il ministro per lo sviluppo e la politica di coesione dell'UE assicura agli omologhi europei che la presidenza di turno porrà particolare attenzione alla politica di coesione soprattutto nell'affrontare la pandemia da COVID-19

Fabio Ferrieri di Fabio Ferrieri
20 Settembre 2021
in Il contributo, Politica

Venerdì 17 settembre, durante la riunione dei ministri della coesione dell’UE a Porto il ministro sloveno per lo sviluppo e la politica di coesione dell’UE Zvonko Černač ha dichiarato in videochiamata che la presidenza slovena di turno porrà particolare attenzione alla politica di coesione soprattutto nel suo ruolo apicale nell’affrontare la pandemia da COVID-19. Durante il discorso, il ministro sloveno ha poi sottolineato come l’UE abbia dimostrato durante la pandemia che la solidarietà è un valore che unisce inseparabilmente tutti gli Stati e i popoli europei.

“La politica di coesione deve garantire un punto di partenza uguale per tutti, indipendentemente dal comune, dalla regione o dal Paese in cui si vive. Stiamo lavorando per creare flessibilità e introdurre semplificazioni che rendano più facile l’attuazione dei progetti e quindi anche l’accesso ai fondi europei”, ha chiosato il ministro. 

“Dopo tutto, i fondi di coesione ci collegano in vari modi, provengono dalle persone e quindi devono tornare a loro attraverso migliori infrastrutture, servizi più di qualità e fornendo pari opportunità per tutti”, ha sostanziato sempre Černač. 

La presidenza slovena dell’UE di turno ha quindi presentato le priorità europee in materia di coesione. Queste si basano su una massiccia ripresa dell’economia europea mediante l’ormai conosciuta transizione verde e digitale. Dopo l’approvazione del quadro legislativo di coesione a giugno, spetta ora ai membri dell’UE elaborare buoni accordi di partenariato e programmi operativi che contribuiscano all’attuazione degli obiettivi dell’UE, degli Stati membri e delle regioni.

Entro il 2027, l’Unione Europea sarà rivoluzionata. Attraverso molteplici fondi e piani di finanziamento, dal FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) al FSE (Fondo sociale europeo), passando per il FC (Fondo di coesione) fino ad arrivare al JTF (Just Transition Fund) e all’iniziativa Interreg, l’Europa cambierà volto e sarà più competitiva ed intelligente, più verde, più connessa, più sociale e più vicina ai cittadini.

Tags: consiglioConsiglio dei Ministriconsiglio dei ministri dell'ueConsiglio dei ministri UeConsiglio dell'Unione europeafondi europeifondi unione europeaPolitica di coesionepolitica di coesione dell'UEpolitica di coesione Ueunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione