- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Erasmus+ sempre più digitale, Bruxelles lancia la nuova app con carta dello studente

Erasmus+ sempre più digitale, Bruxelles lancia la nuova app con carta dello studente

Uno sportello unico per la mobilità europea, con cui studenti e giovani potranno avere a portata di smartphone tutte le informazioni per organizzare gli scambi tra università e partecipare a eventi europei. La commissaria Gabriel: "Un passo importante verso un vero spazio europeo dell'istruzione"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
21 Settembre 2021
in Cronaca, Digital

Bruxelles – Digitalizzare il programma Erasmus, che da più di trent’anni regala a migliaia di studenti l’esperienza di scambio tra le varie università europee e dal 2014 allarga l’iniziativa ad altri settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. La Commissione Europea lancia oggi (21 settembre) la nuova applicazione Erasmus+, che non è solo un aggiornamento della prima applicazione introdotta nel 2017 per celebrare i 30 anni del principale programma europeo della mobilità ma “rappresenta una nuova tappa fondamentale per la sua digitalizzazione”, precisa in conferenza stampa la commissaria europea Maryia Gabriel, responsabile per l’Innovazione, Ricerca, Cultura, Educazione e Gioventù, presentando la nuova iniziativa.

Sarà disponibile in tutte le lingue dell’UE e con entrambi i sistemi Android e iOS e permetterà agli studenti di avere a portata di smartphone anche una Carta europea dello studente in formato digitale valida in tutta l’Unione europea con cui accedere a servizi, entrare nei musei o altre attività culturali nell’università o nel Paese in cui stanno facendo lo scambio. L’applicazione dovrebbe facilitare anche l’organizzazione stessa degli scambi tra le varie università: gli studenti potranno cercare e selezionare la loro destinazione tra gli istituti partner della loro università; firmare il loro contratto di apprendimento direttamente online; scoprire eventi utili relativi alla loro destinazione ed entrare in contatto con altri studenti e con la Carta dello studente accedere anche agli altri servizi culturali e ricreativi.

Secondo la Commissione Europea alla rete universitaria integrata Erasmus Without Paper aderiscono attualmente oltre 4mila istituti universitari che possono scambiarsi i dati e reperire più facilmente i contratti di apprendimento degli studenti. Tra il 2021 e il 2027 Erasmus+ avrà una dotazione di 26,2 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto ai 14,7 miliardi di euro del periodo 2014-2020, con una integrazione di altri 2 miliardi di euro da vari altri programmi europei.

“La carta appartiene ufficialmente al passato”, ha sottolineato ancora Gabriel. Spiega che la nuova applicazione Erasmus+ sarà uno sportello unico per la mobilità degli studenti Erasmus+, per avere tutte le informazioni a portata di mano”. Ma la novità è che l’applicazione mette a disposizione la Carta europea dello studente, che la commissaria bulgara definisce “un passo importante verso un vero spazio europeo dell’istruzione. Uno spazio in cui ogni studente possa sentirsi incluso, possa accedere agli stessi servizi e possa ottenere il medesimo riconoscimento del proprio percorso formativo”. Uno strumento per mettere in connessione studenti e giovani lavoratori, riassume in conferenza stampa anche Biliana Sirakova, coordinatrice per i giovani nominata dalla Commissione europea. “Renderà le connessioni più facili e veloci” dando anche l’opportunità ai giovani di partecipare alle consultazioni pubbliche dell’UE, di dire la propria alla Conferenza sul futuro dell’Europa e di sviluppare maggiore “senso di appartenenza” al progetto europeo.

Tags: app erasmusdigitalizzazioneerasmusgiovaniMariya Gabrielmobilità europeamobilità studentescastudentiUeunione europeauniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Media e audiovisivi, alla ricerca di finanziamenti? Ecco lo strumento interattivo per la ricerca semplificata di bandi UE

23 Luglio 2021
Politica

La Commissione nomina la prima “coordinatrice europea” delle politiche per i giovani

1 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione