- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Il contributo » Piano di ripresa e resilienza: le riforme da approvare in tempi stretti

Piano di ripresa e resilienza: le riforme da approvare in tempi stretti

Il governo Draghi ha 100 giorni per attuare 42 riforme, conditio sine qua non per l'accesso alle nuove tranche dei fondi del Next Generation EU

Fabio Ferrieri di Fabio Ferrieri
21 Settembre 2021
in Il contributo, Politica

Mario Draghi si appresta a convocare la cabina di regia politica del Recovery Plan, che vedrà coinvolti su tutti il ministro dell’Economia, Daniele Franco, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il ministro dell’Innovazione tecnologica, Vittorio Colao. Sul tavolo ci sono le numerose riforme richieste da Bruxelles che dovranno essere approvate in tempi limitati. 

Per ottenere i corposi finanziamenti della prima parte del 2022 l’Italia deve fare in fretta. Il Paese deve approvare 42 delle 51 condizioni previste per quest’anno.  Tra queste rivestono un’importanza cruciale la riforma della giustizia, la revisione delle politiche attive del lavoro, la legge quadro sulla disabilità, la riforma universitaria, la legge delega sul fisco e la legge annuale sulla concorrenza.

Prima di tutto viene la burocrazia. L’annoso problema che caratterizza la penisola potrebbe essere risolto con uno snellimento e una semplificazione della macchina statale, a partire dalle concessioni e autorizzazioni nonché dagli appalti publici.

Nel PNRR italiano, poi, è dato ampio spazio all’occupazione. Sono circa cinque i miliardi stanziati per il potenziamento dei centri dell’impiego, per le riforme delle politiche attive del lavoro e per le attività di up-skilling e re-skilling utili a combattere la disoccupazione giovanile e non.

Altra riforma abilitante è quella in materia di concorrenza. Tra le proposte vi sono la riforma dei servizi pubblici locali e il rafforzamento dell’Antitrust.

 Viene poi la riforma del fisco. Importanti battaglie saranno la lotta all’evasione fiscale e il ridimensionamento delle aliquote per garantire una pressione fiscale più equilibrata.

Critica è anche la riforma della giustizia. Tempi più snelli, processi equi sono i fiori all’occhiello di questa componente.

Chiudono il cerchio infine la riforma dell’istruzione, che mira a moltiplicare i dottorati di ricerca ed i posti negli asili nido, la legge sulla disabilità, che punta a garantire innovativi percorsi di autonomia, l’istituzione del cloud nella pubblica amministrazione e la riforma della spending review.

Il PNRR italiano vale 222 miliardi. Il governo Draghi ha 100 giorni per attuare le 42 riforme, conditio sine qua non per l’accesso alle nuove tranche. Il tempo stringe.

Tags: governance recovery planGoverno Draghipiani nazionali recovery planpiano di ripresapiano di ripresa e di resilienzaPNNRrecovery fundRecovery plan italianounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Cronaca

Recovery Fund, in Italia truffa da cinque milioni di euro. Sospetti sul sindaco di Ceccano

24 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione