- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ferreira: “La ripresa post-pandemica può avvenire solo con la collaborazione delle regioni”

Ferreira: “La ripresa post-pandemica può avvenire solo con la collaborazione delle regioni”

La commissaria per la Coesione responsabilizza i territori e invita i governi centrali a coinvolgerli: "Si sono dimostrati indispensabili nell'emergenza, ora insieme per uscire dalla crisi". L'Emilia-Romagna usa i fondi per ripopolare i borghi montani, anche grazie allo smart-working

Rodolfo Fabbri</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@ErreFabbri" target="_blank">@ErreFabbri</a> di Rodolfo Fabbri @ErreFabbri
21 Settembre 2021
in Cronaca
Elisa Ferreira

Bruxelles – “La pandemia ha mostrato a tutti l’importanza delle regioni. Sarà solo grazie alla loro collaborazione che potremo trasformare i piani Next Generation EU e React EU in un successo”. Elisa Ferreira, commissaria europea per la Coesione e le Riforme, tiene a responsabilizzare i territori e torna a richiamare l’attenzione sul ruolo che gli enti locali possono ricoprire per una ripartenza vera. Lo fa intervenendo alla conferenza “La ripresa dell’Europa: il ruolo delle Regioni”, organizzata da Emilia-Romagna, Nuova Aquitania (Francia), Assia (Germania) e Wielkopolska (Polonia), che hanno una partnership sin dal 2003.

Oltre ad aver ricordato il ruolo in prima linea delle regioni nel contrasto al COVID-19, Ferreira ha rivendicato come le politiche di flessibilità e coesione della Commissione europea abbiano fornito a queste oltre 20 miliardi di euro, utilizzati per le spese sanitarie d’emergenza ma anche per il sostegno digitale durante il difficile periodo della didattica a distanza. L’arrivo di nuovi fondi legati alla storica mutualizzazione del debito, sottolinea Ferreira, dà alle regioni la grande opportunità di mettersi in luce attraverso la loro spesa. In quanto enti più vicino al cittadino, esse avranno la responsabilità di convogliarli in modo equo sull’intero territorio. La crisi pandemica può così essere trasformata in un’opportunità per i centri rurali: con l’introduzione dello smart-working, questi potranno essere ripopolati, decongestionando le grandi città in una situazione win-win.

Sulla stessa linea d’onda la vicepresidente dell’Emilia-Romagna Elly Schlein, che ha ricordato come per i 10 milioni di euro stanziati per favorire il ripopolamento dei borghi montani ci sia stata una richiesta per 60. “C’è il potenziale per ripopolare un’area fino ad ora dimenticata”, commenta la Vicepresidente, che rivendica: “La nostra strategia di spesa dei fondi europei è stata interamente concordata con la comunità regionale, quindi con i comuni ma anche le università e la società civile. Si chiama Patto per il Lavoro e Clima, un piano con una visione integrata tra green e digitale che ha l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno”.

Anche i rappresentati delle altre regioni hanno esposto le proprie strategie, con la ministra per gli Affari Federali ed Europei dell’Assia Lucia Puttrich che ha ricordato come la struttura federale dello Stato tedesco dia al suo Land maggiore autonomia nella spesa dei fondi, specialmente nel campo dell’educazione. Al contrario, il presidente della Wielkopolska Marek Wozniak e la vicepresidente della Nuova Aquitania Isabelle Boudineau (ma anche la stessa Schlein) lamentano criticità nel rapporto con i rispettivi governi centrali per la gestione dei fondi europei. Il polacco, esponente del partito europeista Piattaforma Civica, ha richiesto che l’UE non negozi sui diritti fondamentali in Polonia, su questo rassicurato dalla commissaria Ferreira. Wozniak ha infine spiegato come la sua regione utilizzerà i fondi europei per superare l’utilizzo del carbone (oggi ancora principale fonte di energia della Polonia) entro il 2030, attutendo gli impatti occupazionali con il fondo di equa transizione.

Tags: AssiaCOVIDElisa FerreiraElly Schleinemilia romagnaJust Transition FundMarek WozniakNuova AquitaniaWielkopolska

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Campagna alluvionata [Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, dall’Ue 3,96 milioni per le inondazioni in Valle d’Aosta

25 Ottobre 2024
gpa italia gestazione per altri
Politica

La legge italiana sulla gestazione per altri fa il giro del mondo. Schlein: “Propaganda atroce sulla pelle dei bambini”

17 Ottobre 2024
emilia romagna alluvioni
Politica

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

9 Ottobre 2024
Alluvione Emilia-Romagna Lugo
Politica

L’Eurocamera ha dato il via libera definitivo a 450 milioni dal Fondo solidarietà Ue per le alluvioni in Emilia Romagna e Toscana

8 Ottobre 2024
politica coesione
Politica

Le Regioni contro Bruxelles: “Giù le mani dalla politica di coesione”

7 Ottobre 2024
alluvioni emilia
Cronaca

L’Ue sblocca oltre un miliardo per le alluvioni nei Paesi membri, 446 milioni per Emilia Romagna e Toscana

23 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione