- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Schinas: “Per il patto sui migranti dobbiamo aspettare le presidenziali francesi”

Schinas: “Per il patto sui migranti dobbiamo aspettare le presidenziali francesi”

Il vicepresidente della Commissione ammette lo stallo, condizionato dagli equilibri politici dei governi. A Roma per la riunione dei vertici del PPE, l'incontro con la ministra Lamorgese che chiede un incontro urgente e segnali concreti sul ricolllocamento. E sulla staffetta alla presidenza di Strasburgo Weber fa la voce grossa: "Spetta ai popolari e decideremo per conto nostro".

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
21 Settembre 2021
in Politica

Roma – Per il nuovo patto per le migrazioni e asilo dovremo aspettare il mese di maggio del 2022.  Ad ammettere lo stallo sulla proposta della Commissione europea è il vicepresidente Margaritis Schinas in missione a Roma per la riunione dei vertici del Partito popolare europeo e per incontrare la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese.

“Mi aspetto che si facciano progressi reali, dopo maggio, dopo le elezioni presidenziali francesi” ha detto a proposito di un accordo complessivo che stenta a fare breccia nel muro di Visegrad  (il blocco costituito da Polonia, Ungheria, Repubblica ceca e Slovacchia) e convergenze tra i 27 in tema di rimpatri, collocamenti, controlli alle frontiere e soprattutto sulle nuove regole per i paesi di primo arrivo.

Nel faccia a faccia con la ministra italiana Schinas ha poi ammesso che “nonostante i nostri sforzi, il livello dei ricollocamenti e della solidarietà non è dove dovremmo che fosse, perché ci sono molti governi che non si fanno avanti in attesa dell’accordo complessivo sul Patto per le migrazioni”. Lamorgese ha rivendicato per l’ennesima volta la necessità di un approccio “che tenga conto della soluzione specifica dell’Italia”, e “attende per i prossimi mesi dai Paesi membri un segnale concreto di solidarietà sul fronte del ricollocamento dei migranti”.

Insomma non bastano più le rassicurazioni a parole che arrivano da Bruxelles e a una situazione già difficile per la crisi in Tunisia e Libia, la titolare del Viminale ha mostrato la sua ulteriore preoccupazione per la drammatica situazione in Afghanistan e i profughi in arrivo dalla rotta balcanica. Lamorgese ha rappresentato al vicepresidente Schinas “l’urgenza di un incontro tra i Paesi membri interessati, coordinato dalla Commissione europea, per condividere una linea comune di azione sulla gestione dei flussi migratori via terra e delle richieste di asilo nei Paesi di primo ingresso nella Ue”.

Oltre Schinas, all’appuntamento del PPE a Roma parteciperà nella seconda giornata anche un altro vicepresidente, Valdis Dombrovskis, protagonista di un panel sul Recovery plan.  Intorno ai temi sulle imminenti prospettive politiche come la futura presidenza del Parlamento europeo, i popolari confermano con il capogruppo Manfred Weber l’intenzione di far rispettare l’accordo sulla staffetta per i prossimi due anni e mezzo, nonostante la sua decisione di ritirarsi dalla corsa per la successione a David Sassoli. “Un accordo cristallino – manda a dire a Socialisti e Renew europe – che non è legato a una persona ma spetta al PPE. Decideremo noi per conto nostro chi sarà il candidato”.

Weber ha poi dettato la linea del partito a proposito della discussione sulla riforma del patto di stabilità, rilanciata dal Commissario per gli affari economici Paolo Gentiloni. “Prima che l’economia torni alla normalità credo non dobbiamo considerare di cambiare alcuna regola di bilancio” ha detto Weber, aggiungendo che “l’ultimo anno e mezzo ha dimostrato che quelle regole possono essere applicate anche in situazioni straordinarie”.

Tags: elezioni francesiEppimmigrazioneLuciana Lamorgesemanfred weberMargaritis Schinasmigrantinuovo patto immigrazione e asiloppesolidarietàStaffettaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione