- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Consiglio d’Europa: cos’è, come funziona e quali sono i suoi poteri

Consiglio d’Europa: cos’è, come funziona e quali sono i suoi poteri

Istituito nel 1949, il Consiglio d'Europa si occupa di promuovere e salvaguardare i diritti umani, la democrazia e l'identità europea. Spesso confuso con il Consiglio europeo o con il Consiglio dell'Unione europea, non è inquadrato all'interno delle istituzioni comunitarie.

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
22 Settembre 2021
in Politica
consiglio d'europa

Il Consiglio d’Europa (CoE) è un’organizzazione internazionale che si occupa di promuovere e sviluppare i diritti umani, la democrazia pluralista e l’identità culturale europea. Del Consiglio fanno parte 47 Stati in qualità di membri e nove Stati in qualità di osservatori. Si tratta di tutti i Paesi che occupano lo spazio geografico europeo, con l’eccezione della Bielorussia e della Santa sede, a cui si aggiungono alcuni Paesi extra-europei: Georgia, Armenia, Azerbaigian, Cipro, Turchia.

L’organizzazione non è parte delle istituzioni dell’Unione europea, nonostante spesso venga confusa con i due Consigli che invece ne fanno parte (Il Consiglio dell’Unione europea e il Consiglio europeo). Equivoco facilitato anche dall’utilizzo della stessa bandiera. Fu in realtà il Consiglio d’Europa a creare la bandiera azzurra con le dodici stelle, che solo in seguito venne adottata dall’Unione europea, nel 1983.

Storia

Il Consiglio d’Europa è la prima organizzazione internazionale costituitasi sul suolo europeo. Fu istituito nel 1949 con il Trattato di Londra, con lo scopo di promuovere la cooperazione trai Paesi europei nel segno dell’identità e dei valori condivisi. A partire dai dieci Stati fondatori (Italia, Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Regno Unito e Svezia), l’organizzazione arrivò ad includere praticamente la totalità dello spazio continentale. L’ultimo Paese ad essere ammesso al Consiglio è stato il Montenegro nel 2007, mentre risulta ancora pendente la richiesta di adesione della Bielorussia.

La struttura del Consiglio d’Europa

Scopo del Consiglio d’Europa è quello di favorire la creazione di accordi o convenzioni internazionali tra gli Stati che ne fanno parte e tra membri e Stati terzi. A questi appartiene ad esempio la Convenzione Europea dei diritti dell’uomo (CEDU), firmata nel 1950 e approvata da tutti e 47 i membri del Consiglio. Le disposizioni del Consiglio non sono in ogni caso vincolanti e devono essere ratificati da ciascuno degli Stati membri.

Gli organi principali del Consiglio d’Europa sono il Comitato dei Ministri, il Segretario generale, l’Assemblea parlamentare e il Congresso dei poteri locali e regionali, a cui si aggiungono la Commissaria per i diritti umani e la Conferenza delle organizzazioni internazionali non governative. Sempre nel quadro del Consiglio è inquadrata la Corte europea dei diritti dell’uomo, l’organo giurisdizionale permanente a cui tutti i cittadini del mondo possono appellarsi per la tutela dei propri diritti fondamentali.

Gli organi del Consiglio d’Europa

L’Assemblea, con sede a Strasburgo, rappresenta i paesi membri presso il Consiglio. I 324 seggi sono ripartiti in base alla popolazione degli Stati e sono occupati da deputati dei parlamenti nazionali. L’Italia occupa 18 seggi. Secondo il regolamento i gruppi di ciascun paese devono essere il più possibile rappresentativi dell’orientamento politico del parlamento nazionale del paese di provenienza. Durante le quattro riunioni annuali, l’Assemblea approva i testi per indirizzare l’azione del Comitato dei ministri e dei governi dei 47 membri.

Sempre all’Assemblea spetta nominare i giudici della Corte, uno per ogni Stato membro, che resteranno in carica per un mandato di nove anni non rinnovabile e il Segretario generale del Consiglio, che coordina l’attività istituzionale ed è responsabile del bilancio.   L’assemblea esprime un Presidente, un Comitato dei presidenti, che riunisce i presidenti dei gruppi politici (gli stessi del Parlamento europeo) e il Bureau, l’organo direzionale di cui fanno parte Presidente, i presidenti dei gruppi politici e delle commissioni e i venti Vicepresidenti dell’Assemblea. I lavori dell’Assemblea sono coordinati da una commissione permanente e da dieci commissioni ordinarie

Il Comitato del dei ministri è l’organo decisionale del Consiglio, che raccoglie i ministri degli Esteri degli Stati membri o, in alternativa, i rappresentanti diplomatici permanenti a Strasburgo. I Ministri si riuniscono due volte l’anno a Strasburgo (maggio e novembre), mentre i rappresentanti permanenti si riuniscono una volta a settimana. Nel corso delle riunioni i governi nazionali si esprimo sui principali temi di attualità nell’ottica di formulare degli approcci condivisi.

Il Congresso dei poteri locali e regionali d’Europa è un organo consultivo del Consiglio che si occupa del rispetto dell’autonomia regionale e locale all’interno degli Stati membri. E’ composto da due Camere (dei poteri locali e delle regioni) per un totale di 306 membri, che vengono eletti a partire dai rappresentanti delle entità locali dei paesi membri. Si riunisce una volta l’anno a Strasburgo ed è dotato di una Commissione permanente di cui fanno parte le delegazioni nazionali.

Tags: consiglio d'europademocracydiritti umaniistituzionipolitica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
tunisia
Cronaca

Accordo Ue-Tunisia, per il Mediatore europeo la Commissione non è stata trasparente sulla sua analisi sul rispetto dei diritti umani

23 Ottobre 2024
italia meloni salvini politica
Politica

Il Consiglio d’Europa denuncia la politica italiana “sempre più xenofoba”. E bacchetta le interferenze su giudici e migranti

22 Ottobre 2024
Elon Musk Twitter
Politica

Giornalisti, attivisti per la democrazia ed Elon Musk: questi i candidati al Premio Sakharov 2024

26 Settembre 2024
africa
Politica

Sovrastimati, non targetizzati e con poche garanzie sui diritti umani. La Corte dei Conti bacchetta i programmi Ue in Africa

25 Settembre 2024
tunisia migranti italia
Cronaca

Cosa c’è dietro la riduzione degli sbarchi in Italia e i fondi Ue alla Tunisia: la denuncia del The Guardian

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione