- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Da Bruxelles 1 miliardo di euro al piano italiano per la scuola digitale

Da Bruxelles 1 miliardo di euro al piano italiano per la scuola digitale

La Commissione Europea ha approvato l'erogazione dei fondi del programma React-EU a sostegno della digitalizzazione dell'istruzione: dal migliore accesso alla banda ultra-larga all'acquisto di nuove lavagne e attrezzature interattive

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
23 Settembre 2021
in Digital

Bruxelles – La Commissione Europea ha approvato oggi (giovedì 23 settembre) l’erogazione di un miliardo di euro a sostegno del piano italiano per la scuola digitale. Il Programma operativo nazionale (PON) “Scuola” beneficerà dei fondi europei previsti dal programma React-EU (iniziativa di assistenza alla ripresa per la coesione e i territori dell’Unione), a sostegno della transizione digitale dopo la crisi scatenata dalla pandemia COVID-19.

Il supporto di Bruxelles andrà a potenziare le infrastrutture e apparecchiature digitali nelle scuole italiane, attraverso un migliore accesso alla banda ultra-larga e l’acquisto di nuove lavagne e attrezzature interattive. È previsto anche un sostegno alla creazione di laboratori innovativi nelle scuole primarie e secondarie, focalizzati in particolare sui temi della sostenibilità ambientale.

Il programma React-EU fa parte del Next Generation EU e fornisce 50,6 miliardi di euro di finanziamenti aggiuntivi ai programmi della politica di coesione nel biennio 2021-2022, per le transizioni verdi e digitali e la ripresa socio-economica. Lo scorso 9 aprile la ministra per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, aveva firmato e inviato a Bruxelles la proposta del governo Draghi per l’utilizzo di queste risorse. Oltre ai Programmi operativi nazionali per la governance, la ricerca, l’occupazione, le imprese e le infrastrutture, il capitolo “Scuola” ha posto l’accento sul cablaggio degli edifici scolastici e il potenziamento della didattica scolastica digitale.

L’Italia sta dimostrando una particolare attenzione alla questione delle nuove prospettive del settore dell’istruzione e della ricerca, che secondo il Piano nazionale di ripresa e resilienza rivestirà il 15 per cento della trasformazione digitale del Paese. Su 30,9 miliardi di euro complessivi per la transizione digitale, 7,5 miliardi andranno a rafforzare la digitalizzazione del servizio scolastico, dagli asili nido alle università. L’importanza di questo capitolo di riforma è stata sottolineata anche durante un evento organizzato a giugno da Eunews e l’erogazione dei fondi React-EU al piano italiano di scuola digitale da parte dell’esecutivo UE si inserisce proprio in questa direzione.

Tags: commissione europeafondi europeiitaliaMara Carfagnapiano nazionale di ripresa e resilienzareact EUscuola digitaletransizione digitale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Formazione digitale, la nuova scuola “multiforme” che rinascerà grazie al piano nazionale di ripresa e resilienza

25 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione