- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Col COVID il centro-nord si ‘converte’ al telelavoro, Regioni italiane con i maggiori aumenti nell’UE

Col COVID il centro-nord si ‘converte’ al telelavoro, Regioni italiane con i maggiori aumenti nell’UE

I dati Eurostat mostrano un'accelerazione più marcata, in termini di percentuali, di tanti altri territori dell'Unione. Ma su cultura e capacità di lavorare a distanza l'Italia è in ritardo

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Settembre 2021
in Economia, Digital
Un lavoratore che svolge le sue mansioni in un bar. Il lavoro a distanza è aumentato fortemente in un terzo delle regioni italiane

Bruxelles – Mancanza di assicurazioni sul lavoro, disposizioni di governo, ragioni di sicurezza. La pandemia ha costretto a rivedere il modo di lavorare e ridisegnato la geografia dei posti di lavoro, che si sono spostati dall’ufficio principalmente a casa o in luoghi diversi dal solito ambiente. In questo l’Italia ne è un esempio. I dati Eurostat mostrano come tra il 2019 e il 2020, a cavallo della crisi sanitaria, è nelle regioni italiane che si è registrato il maggior incremento di ore lavorate a distanza.

Il passaggio al telelavoro riguarda in particolare il Lazio, dove il differenziale è del 13,1%, un valore che si colloca nella fascia più alta assegnata dall’Istituto di statistica europeo al fenomeno dello ‘smart working’. Variazioni ‘a doppia cifra’ anche per Liguria (+10,2%) e Lombardia (+11,2%). Nel complesso, nella scala a sei livelli che monitora la ‘conversione’ al lavoro a distanza, un terzo dell’Italia risulta nelle fasce più alte. Ben sei territori (Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, provincia autonoma di Trento) hanno il secondo miglior adattamento al nuovo regime, a cui si aggiunge il già citato Lazio. Sette regioni su 20 hanno fatto uno sforzo come pochi altri in Europa

Il dato nazionale si spiega però con i ritardi del sistema Paese, poco avvezzo al lavoro a distanza. Come dimostra uno studio realizzato per conto della Commissione europea, L’Italia era agli ultimi posti per numero di lavoratori (dipendenti e liberi professionisti) abituati a lavorare fuori dall’ufficio. Il telelavoro, o smart working che dir si voglia, non è mai stato nelle corde degli italiani. Almeno fino all’arrivo della pandemia e lo scoppio della crisi sanitaria. Tra quanti lavoravano fuori ufficio saltuariamente o anche in maniera continuativa, nemmeno il 5% della forza lavoro attiva ha fatto uso della soluzione alternativa alla scrivania.

Ragioni culturali che rischiano di mettere a nudo limiti strutturali. L’esecutivo comunitario, nella sua analisi, rileva “differenze considerevoli” nella quota di telelavoro tra i paesi dell’UE anche all’interno dello stesso settore. Ad esempio, mentre in Svezia e nei Paesi Bassi oltre il 60% dei lavoratori nei servizi alle imprese ad alta intensità di conoscenza lavorava in telelavoro, questa percentuale era inferiore al 30% in Italia e persino inferiore in Austria e Germania. Questo vuol dire che i Paesi dove si è più preparati ‘delocalizzare’ la vita d’ufficio si continua ad essere presenti, attivi e produttivi. In altri termini, chi non sa lavorare a distanza rischia di rimetterci in termini di competitività.

L’Italia sembra ‘pagare’ per la forte presenza di piccole e medie imprese. “Le aziende più grandi sono in genere più propense ad adottare il telelavoro rispetto a quelle più piccole”, rileva la Commissione europea, e con l’evolversi della pandemia, l’adozione del telelavoro “potrebbe essere più difficile” nei paesi e nei settori in cui le piccole imprese rappresentano quote maggiori di occupazione, e non c’è dubbio che l’Italia rientri in questo caso. Stando ai dati di Bruxelles, le quasi 3,8 milioni di PMI generano il 66,9% del valore aggiunto complessivo dell’economia non finanziaria, superando la media UE del 56,4%, e volumi di affari per 490,9 miliardi di euro. 

Tags: COVIDdati eurostateurostatitalialavoropandemiasmart workingtelelavoroUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione