- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Concessioni autostradali, UE avvia procedura contro l’Italia. Ma sono cinque le misure contro Roma

Concessioni autostradali, UE avvia procedura contro l’Italia. Ma sono cinque le misure contro Roma

Il pacchetto mensile di infrazione della Commissione richiama il Paese su diversi temi, incluso il mancato recepimento delle regole che dovrebbero ammodernare il Paese con fibra e internet veloce

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Settembre 2021
in Economia

Bruxelles – “Pare che l’Italia non abbia ancora adottato le misure per garantire la tempestiva esecuzione della sentenza”. E’ per questo motivo che la Commissione europea ha avviato una procedura d’infrazione nei confronti del governo di Roma. Dopo due anni dalla sentenza della Corte di giustizia dell’UE che ha stabilito che il Paese ha violato la direttiva sugli appalti pubblici, niente è cambiato. L’estensione della concessione per la gestione della A12 Livorno-Civitavecchia doveva avvenire tramite bando di gara pubblico e non tramite convenzione bilaterale tra ANAS e Società Autostrada Tirrenica (SAT).

L’Italia è già stata riconosciuta colpevole a settembre 2019, ma la sentenza della Corte di giustizia europea non è stata rispettata. Si hanno due mesi di tempo per convincere la Commissione a chiudere il dossier. In caso contrario ci sarà un nuovo deferimento a Lussemburgo.

Le cattive notizie per l’Italia non finiscono qui. Nel pacchetto mensile di infrazioni per il Paese figura anche un parere motivato per la mancata notifica del recepimento della direttiva sulle “soluzioni rapide” in materia di IVA. Le regole, da recepire entro il 31 dicembre 2019, armonizzano alcune norme in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA), fornisce chiarimenti utili a evitare possibili doppie imposizioni o non imposizioni.

Ancora, si apre una procedura per discriminazione dei lavoratori stranieri e violazione del principio di libera circolazione. ” La maggior parte delle università non ha firmato un contratto collettivo” con i lettori stranieri, con la conseguenza che “la maggior parte di loro” non ha ancora ricevuto il denaro cui ha diritto. L’Italia deve mettere gli atenei in regola.

Quarto provvedimento contro l’Italia l’invio di un parere motivato per la mancata notifica alla Commissione del pieno recepimento del codice europeo delle comunicazioni elettroniche. E’ il secondo e ultimo stadio della procedura che precede la fase contenziosa. Oltre il parere motivato c’è il deferimento alla Corte. Le nuove norme modernizzano il quadro normativo europeo per le comunicazioni elettroniche, ampliano le scelte e rafforzano i diritti dei consumatori e incentivano gli operatori a investire in reti ad altissima capacità e a favorire la diffusione della fibra e del 5G. La direttiva avrebbe dovuto essere recepita integralmente nell’ordinamento nazionale degli Stati membri entro il 21 dicembre 2020.

Infine si porta avanti la procedura per la mancata comunicazione delle informazioni sull’attuazione della direttiva UE sui servizi di media audiovisivi nell’ordinamento nazionale. L’Italia è stata richiamata all’ordine un anno fa, con l’avvio della procedura datato novembre 2020. A oggi Bruxelles non ha ancora ricevuto risposte.

Tags: 5GanasautostradeconcessioniFibraitaliaprocedura d'infrazionetrasportiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

commissione europea gas e nucleare
Politica

Commissione europea: come funziona e quali sono i suoi poteri

15 Settembre 2021
Cronaca

Corte UE: su Orte-Civitavecchia Italia ha sbagliato, verificare alternative a ‘tracciato verde’

16 Luglio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione