- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Farm to Fork, la Commissione frena sullo studio d’impatto. “Troppo presto” per valutare gli effetti del Green Deal sulla filiera agricola

Farm to Fork, la Commissione frena sullo studio d’impatto. “Troppo presto” per valutare gli effetti del Green Deal sulla filiera agricola

Molto dipenderà dal livello di ambizione "verde" che gli Stati membri metteranno nei loro piani strategici della nuova PAC, afferma il commissario per l'Agricoltura Janusz Wojciechowski

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Settembre 2021
in Agricoltura

Bruxelles – E’ ancora troppo presto per una valutazione d’impatto del Green Deal sulla filiera agroalimentare europea, molto dipenderà da come gli Stati membri decideranno di formulare i loro piani strategici della nuova Politica agricola comune (PAC). E’ netto il commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, nel rifiutare ancora una volta l’idea di una valutazione d’impatto complessiva da parte dell’UE sulla strategia Farm to Fork, la “costola” del Green Deal che riguarda il settore agroalimentare. In una intervista sul canale youtube di Eurocommerce, il commissario ha ammesso ieri (22 settembre) di essere a conoscenza dei risultati di “alcune valutazioni di impatto sulle potenziali conseguenze della strategia dal Campo alla tavola per la nostra agricoltura”.

In assenza di una valutazione d’impatto ufficiale da parte dell’UE, negli ultimi mesi ne sono uscite diverse (una da parte dell’USDA americana e una del Centro comune di ricerca) che evidenziano un potenziale calo produttivo in Europa legato al tentativo di andare incontro agli obiettivi di sostenibilità. Wojciechowski aggiunge che “molte relazioni mostrano cosa può succedere se non faremo nulla” sulla riduzione delle emissioni di gas serra derivate dal comparto agricolo (circa il 10 per cento di quelle totali, di cui la gran parte dalla filiera zootecnica) e se “continueremo su questa strada”.

Per la Commissione è “troppo presto” per una valutazione completa delle conseguenze della strategia Farm to Fork, anche perché non si sa quanto gli Stati membri saranno ambiziosi con i loro strategici nazionali della nuova PAC. “Non abbiamo basi per la valutazione completa delle potenziali conseguenze perché non sappiamo quanto saranno ambiziosi gli Stati membri, come sarà l’accoglienza della riforma tra gli agricoltori”. Wojciechowski involontariamente sottolinea la grande debolezza dei piani di Bruxelles per la sostenibilità della filiera agricola: anche nella nuova PAC che entrerà in vigore il primo gennaio 2023 quasi nulla è richiesto agli Stati obbligatoriamente, gli impegni per l’architettura verde sono quasi tutti su base volontaria: gli eco schemi, l’agricoltura biologica, come la riduzione dei pesticidi e dei fertilizzanti.

Come ha sottolineato lo stesso Centro comune di ricerca nella sua valutazione sulla Farm to Fork, un’analisi non può essere esaustiva perché ad oggi non tiene conto di alcune variabili. Ad esempio la riduzione delle produzioni associate al passaggio all’agricoltura biologica potrebbero essere mitigate con l’attuazione del Piano europeo di azione per lo sviluppo della produzione biologica, che non viene considerato nell’analisi. Una minore produzione di bestiame potrebbe avere un impatto minore sui prezzi e sul commercio se accompagnata dalla promozione di diete più sane e “vegetali” e i benefici potrebbero essere rafforzati dai miglioramenti tecnologici.

Ridurre le emissioni dell’agricoltura è solo l’obiettivo politico a livello europeo, ma non è obbligatorio per gli agricoltori. Inoltre, la Commissione riconosce che gli Stati membri hanno punti di partenza molto diversi sia in termini di produzione di emissione di CO2, sia con l’uso di pesticidi, dei fertilizzanti chimici, o nell’uso di antibiotici nella produzione animale. “Il problema sarà trovare l’approccio giusto”, chiosa il commissario polacco.

Tags: farm to forkgreen dealJanusz Wojciechovskivalutazione impatto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

G20 agricoltura, Wojciechowski a Firenze: “Sostenibilità è chiave per la sicurezza alimentare, Italia storia di successo”

16 Settembre 2021
Agricoltura

Etichetta nutrizionale e taglio pesticidi, la strategia Farm to Fork incassa il primo sì del Parlamento UE

10 Settembre 2021
rischi climatici, sviluppo sostenibile
Green Economy

Green Deal, UE verso la neutralità climatica al 2050 per ridurre la sua dipendenza energetica

8 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione