- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Clima, l’Assemblea ONU tra impegni e promesse per la COP26 di Glasgow

Clima, l’Assemblea ONU tra impegni e promesse per la COP26 di Glasgow

La Cina smetterà di costruire centrali elettriche a carbone all'estero, gli USA raddoppieranno la loro quota di finanziamenti per il clima per i poveri Paesi. Per l'UE iniziano settimane cruciali per la diplomazia climatica, con l'Italia alla guida del G20 che può fare la differenza

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Settembre 2021
in Politica, Green Economy

Bruxelles – Mitigazione, adattamento e finanza climatica. Nel suo intervento di questa notte (23 settembre) all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York il premier Mario Draghi ha sintetizzato bene quali saranno i temi centrali alla Conferenza sul clima di Glasgow, la COP26, ormai sempre più vicina.

Mario Draghi interviene all’Assemblea generale ONU

L’appuntamento internazionale in Scozia (dal 31 ottobre al 12 novembre) chiama a raccolta gli oltre 190 Paesi che nel 2015 hanno sottoscritto l’accordo sul clima di Parigi e li esorterà a impegni più stringenti sulla riduzione delle emissioni dei gas serra, ma anche sulla finanza climatica, ovvero l’impegno finanziario per sostenere la transizione di chi non può permettersi di affrontarla in tempi rapidi.

L’Italia come l’Europa punta a “un’intesa globale per interrompere al più presto l’uso del carbone, e per bloccare il finanziamento di nuovi progetti di questo tipo”, ha affermato Draghi ricordando la necessità di un’azione multilaterale anche sul fronte del cambiamento climatico. Il Continente europeo, come spesso si ricorda, vale solo l’8 per cento delle emissioni di gas serra al mondo: agire da soli significa quasi vanificare ogni sforzo per ridurre il surriscaldamento del pianeta.

Bruxelles tende la mano e sembra che venga ascoltata. L’Assemblea Generale dell’ONU – ancora in corso a New York dal 21 settembre – ha dato un primo assaggio di quali saranno gli impegni che le grandi economie più emettitrici al mondo formalizzeranno a Glasgow. La Cina ha detto che smetterà di costruire centrali elettriche a carbone all’estero, pur non indicando un piano dettagliato ben preciso su quando e come. Mentre gli Stati Uniti si sono impegnati a raddoppiare la loro quota di finanziamenti per il clima per i poveri Paesi per ridurre il deficit finanziario che conta oggi migliaia di euro.

Ursula von der Leyen

Annunci attesi da tempo e presi singolarmente anche poco utili per il cambiamento climatico. Hanno però il valore di dare nuovo slancio ai negoziati e ai colloqui globali sul clima che ci saranno tra cinque settimane a Glasgow. Soprattutto si tratta di annunci che fanno seguito alle richieste di Bruxelles di non essere lasciata sola in questo sforzo. Lo scorso 15 settembre, nel suo secondo Discorso sullo Stato dell’Unione, Ursula von der Leyen ha anticipato che saranno mobilitati altri 4 miliardi di euro fino al 2027 per il clima fuori dall’UE, chiedendo anche agli Stati Uniti e altri partner globali di fare altrettanto per ridurre il divario finanziario sul clima.

Non solo Pechino e Washington, anche la Turchia si dice pronta a ratificare l’accordo sul clima di Parigi. Ad annunciarlo il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ricordando che Ankara è stata tra i primi Paesi ad aver firmato l’Accordo di Parigi sul clima nel 2015, senza averlo mai ratificato. “In tutto il mondo continua a crescere lo slancio per un’azione per il clima più ambiziosa. In questa corsa allo zero siamo tutti soci; abitiamo tutti sullo stesso pianeta”, si congratula il vicepresidente Frans Timmermans in un tweet.

https://twitter.com/TimmermansEU/status/1440656741478273027?s=20

Si aprono cinque settimane cruciali per la diplomazia climatica globale. Proprio Timmermans, a margine dell’Assemblea delle Nazioni Unite, ha avuto nel corso della settimana diversi incontri bilaterali con l’inviato speciale per il clima USA John Kerry per parlare di questo cammino fino alla COP26 e identificare “le grandi sfide che dobbiamo affrontare per affrontare insieme efficacemente la crisi climatica”. Ma grandi attese e aspettative ci sono anche sulla figura del premier Draghi, che dal 30 al 31 ottobre – poche ore prima dell’inizio della COP26 – metterà allo stesso tavolo a Roma i leader del G20 chiamandoli a un impegno globale sulla fine dell’era del carbone. Dando al ruolo dell’Italia nella diplomazia climatica tutto un altro valore.

Tags: assemblea onuCOP26Cop26 GlasgowG20onu

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Draghi, appello per la sicurezza alimentare
Agricoltura

Food System Summit, Draghi: “Azione globale per la sicurezza alimentare”

24 Settembre 2021
Green Economy

Caro energia, l’UE teme nuovi gilet gialli: in arrivo linee guida agli Stati per affrontare l’aumento dei prezzi

23 Settembre 2021
[foto: European Central Bank]
Economia

L’UE rivede la strategia commerciale con i Paesi in via di sviluppo. Dovranno rispettare minori e patto di Parigi sul clima

22 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione