- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Food System Summit, Draghi: “Azione globale per la sicurezza alimentare”

Food System Summit, Draghi: “Azione globale per la sicurezza alimentare”

Il premier italiano al vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite rilancia l'idea di un'azione coordinata per l'obiettivo 'fame zero al 2030'

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Settembre 2021
in Agricoltura, Politica
Draghi, appello per la sicurezza alimentare

Mario Draghi

Bruxelles – Oltre 800 milioni di persone nel mondo hanno sofferto la fame nel 2020 e non vivono in condizioni di sicurezza alimentare. Centinaia di milioni di persone vanno a letto affamate, oltre tre miliardi non possono permettersi una dieta sana e quasi un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo viene perso o sprecato. Numeri che la pandemia da COVID-19 ha aumentato, aggravando l’insicurezza alimentare già percepita nelle aree meno sviluppate del pianeta. Numeri che sceglie di elencare il Segretario generale dell’ONU Antonio Guterres, aprendo i lavori del Food Systems Summit il vertice ONU dei sistemi alimentari che si è tenuto ieri (23 settembre) a New York, a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La responsabilità del clima

Cipro, riunificazione, fallimento
Antonio Guterres

“La crisi causata dalla pandemia si sta svolgendo contro una crisi planetaria che sta minacciando il nostro clima e la vita come la conosciamo. La produzione alimentare e i produttori locali sono sempre più vulnerabili agli impatti negativi dei cambiamenti climatici”, ha sottolineato Guterres. L’obiettivo del vertice era quello di realizzare progressi su 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, introdotti dalle Nazioni Unite nel 2015 come un ampio elenco di impegni ​​da centrare, porre fine alla fame e alla povertà, raggiungere l’uguaglianza di genere e agire sui cambiamenti climatici.

Proprio sugli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulla sicurezza alimentare e i produttori locali si sofferma il segretario generale ONU. Tra gli scenari recenti, le temperature superiori a 1,5°C e 2°C sopra i livelli preindustriali “saranno superate durante il 21° secolo, a meno che le emissioni globali di gas serra non vengano dimezzate nel prossimo decennio”. Ma la filiera agroalimentare è responsabile di almeno un terzo delle emissioni di gas serra, fino all’80 per cento della perdita di biodiversità e fino al 70 per cento dell’acqua dolce sfruttato. Questo significa agire anche per rendere i sistemi alimentare meno impattanti e più sostenibili in termini di risorse.

L’appello di Draghi per la sicurezza alimentare

Sulla stessa linea il presidente del Consiglio, Mario Draghi, secondo cui le “variazioni nei modelli di precipitazioni e le ondate di calore hanno ridotto la resa delle colture e la produttività dei terreni”. Crisi sanitaria, instabilità economica e cambiamenti climatici possono “minare i nostri sforzi collettivi per combattere la fame a livello globale”. Di come rendere i sistemi alimentari più resilienti si è discusso al pre-Summit di Roma, appena due mesi fa, ospitato dalla presidenza italiana del G20. Ora è tempo di dare un seguito a queste discussioni.

“L’Italia è pienamente impegnata a promuovere sistemi alimentari sostenibili e resilienti, sia a livello nazionale che come Presidenza del G20”, ha aggiunto Draghi. Esorta la comunità internazionale a garantire a tutti una nutrizione adeguata e a creare catene alimentari resilienti, per raggiungere l’obiettivo di fame zero nel 2030. “Vogliamo avviare un’azione coordinata a livello mondiale in materia di sicurezza alimentare e nutrizione in risposta al COVID-19”, a cui lavorerà la “Food Coalition” che l’Italia e l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) hanno promosso lo scorso anno con questi obiettivi.

Tags: mario draghisicurezza alimentarevertice onu

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
Mario Draghi nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 17 settembre 2024]
Politica

Per il Parlamento Ue il rapporto Draghi è la base per la nuova legislatura, ma il nodo è il Consiglio

17 Settembre 2024
draghi
Politica

Mario Draghi presenterà il Rapporto sulla competitività al Parlamento europeo il 17 settembre

11 Settembre 2024
draghi
Green Economy

Decarbonizzazione e competitività, Draghi: “L’Ue abbassi i prezzi dell’energia e assuma il ruolo di leader nelle clean-tech”

9 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione