- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Il contributo » L’addio alla politica di Angela Merkel

L’addio alla politica di Angela Merkel

Nel prossimo ottobre Angela Merkel diventerà la Cancelliera più a lungo al potere. Lascerà l’incarico a seguito delle elezioni del Bundestag dove per sua scelta non si è ricandidata

Loredana Nuzzolese di Loredana Nuzzolese
24 Settembre 2021
in Il contributo, Politica

L’èra che ha visto Angela Merkel per sedici anni alla guida della Germania si avvia a conclusione. Le imminenti consultazioni federali, previste per il 26 settembre, rappresentano un unicum nella storia tedesca: per la prima volta, dal 1945, nessuno dei candidati alla Cancelleria è già titolare di quella carica. La sfida fra i competitors è totalmente aperta.

Una storia che parte da lontano

Cresciuta nella regione dell’Uckermark e attivista nell’associazione giovanile socialista, dopo aver conseguito la laurea in fisica quantistica e un dottorato, Angela Merkel entra a far parte dell’Unione Cristiano Democratica (CDU).

Si fa conoscere fin da subito. Nel 1990 la “ragazza dell’Est” – appellativo che le riservano – diventa vice portavoce dell’ultimo esecutivo della DDR (12 aprile-2 ottobre 1990) affidato a Lothar de Maizièr, primo ministro che trattò con la Repubblica federale di Helmut Kohl.

Kohl nota Merkel e le offre un collegio in Meclemburgo in quota Cdu. Le elezioni, le prime della Repubblica federale tedesca, rappresentano il primo successo di Angela, che a breve viene nominata ministro delle Pari opportunità e della Gioventù.

Nel 1995, le nuove elezioni e, ancora una volta, la designazione a ministro. Questa volta le viene affidato il dicastero dell’ambiente e sarà presente al primo vertice dell’Onu sul clima.

La leadership della CDU

L’ascesa alla leadership del partito inizia nel 2000. Merkel sfrutta a suo vantaggio una crisi che si genera a seguito dello scandalo finanziario relativo a donazioni illegali in seno alla CDU, in cui sono coinvolti Helmut Kohl e il suo delfino Wolfgang Schaeuble. Merkel è estranea alla vicenda – mai nella sua carriera sarà coinvolta in qualche macchia – attacca frontalmente Kohl, invoca un nuovo inizio per la CDU e ne diventa Presidente il 10 aprile 2000. Inizia contestualmente il cammino verso il Cancellierato.

Il Cancellierato

È il 18 settembre del 2005. Alle elezioni la SPD (Partito Socialdemocratico) perde oltre il 4%. SPD e CDU/CSU, costituiscono una nuova grande coalizione, la prima della Repubblica di Berlino, con guida affidata a Angela Merkel, la prima donna Cancelliere federale. Dall’analisi del voto emerge come Merkel deve la sua vittoria agli elettori non dei territori in cui è cresciuta ma di quelli della Germania dell’Ovest.

Da allora è stata interrottamente alla guida della prima potenza economica europea, governando nel suo secondo mandato (2009) con i liberali, nel terzo nuovamente in una grande coalizione con la SPD, riconfermata anche nell’ultimo mandato (2017).

Il rapporto con l’Unione Europea

Convinta sostenitrice che la Germania, in un mondo globalizzato e multipolare, potesse mantenere la sua ricchezza e il suo peso solo in una dimensione europea , è stata una personalità dominante nella politica europea. L’”Economist” nel 2015 l’ha chiamata “l’Europea indispensabile”. Nello stesso anno, per la sua leadership morale, il “Time” la nomina persona dell’anno.

La sua azione è avvenuta nei momenti più difficili della storia europea: la crisi finanziaria del 2007-2008, quella dei profughi del 2015 e la pandemia nel 2020.

Merkel ha avuto un approccio pragmatico tanto nella politica interna quanto in quella estera. Simbolo della Macht Politik, ha governato orientandosi alla soluzione, ricorrendo via via agli aggiustamenti necessari. Pensiamo alla recente crisi da Covid-19 in cui c’è stato un cambio di rotta con la decisione della sospensione del patto di stabilità e il successivo Recovery Plan, atto di solidarietà e di vera integrazione europea.

La fine del mandato

Merkel lascia la politica nel momento in cui il suo consenso, stando ai sondaggi, è alto, mentre, il suo partito è al minimo storico. Con la sua uscita,  “Noi europei” -come lei stessa aveva affermato nel corso di una manifestazione nel maggio del 2017 – siamo chiamati a “prendere il mano il nostro destino” e continuare sulla strada dell’unione e del progresso.

Tags: Angela MerkelCdugermaniamerkelSpd

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione