- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Infortunio sul lavoro o malattia? Sul COVID l’UE ha idee diverse, e i rimborsi non sono uguali per tutti

Infortunio sul lavoro o malattia? Sul COVID l’UE ha idee diverse, e i rimborsi non sono uguali per tutti

I dati Eurostat mostrano una differenza di trattamento del fascicolo, "fattore determinante nei casi assicurativi"

Renato Giannetti di Renato Giannetti
28 Settembre 2021
in Cronaca
[foto: European Commission]

[foto: European Commission]

Bruxelles – Malattia o infortunio? Sulla natura del COVID il mondo del lavoro dell’UE si divide. C’è chi la considera in un modo, chi in un altro. La maggior parte degli Stati membri tendono a riconoscerla e trattarla come malattia. Diciassette Stati membri sui 27 non hanno dubbi su questo, e appena tre – Italia, Spagna e Slovenia – la trattano come infortunio. Ci sono poi quelli aperti ad entrambe le possibilità. A seconda dei criteri nazionali, Austria, Belgio, Danimarca, Germania e Finlandia possono considerarlo un infortunio sul lavoro o una malattia professionale.

La diversa categorizzazione del Coronavirus ai fini delle assicurazioni cambia il modo di risarcire il lavoratore dipendente eventualmente divenuto positivo. Se da una parte tutti gli Stati membri dell’UE considerano il rischio professionale di COVID-19, dall’altra parte vi sono differenze su come sarà trattato il fascicolo, e questo “è un fattore determinante nei casi assicurativi”, riconosce Eurostat nel diffondere i dati raccolti.

 

Per l’Italia, ad esempio, l’infortunio sul lavoro va sempre dimostrato. Per configurarsi come infortunio, l’incidente sul lavoro deve prevedere tutti i seguenti elementi: un evento traumatico (lesione psico-fisica), causa violenta all’origine del trauma, e occasione di lavoro (nesso causale tra il lavoro e il verificarsi dei rischio cui può conseguire l’infortunio). Basta l’assenza di una di queste condizioni che non scatta l’obbligo di assistenza ai sensi delle assicurazioni stipulate dal datori di lavoro con l’INAIL.

In Belgio è coperto ogni incidente sul lavoro, ma non ogni malattia. C’è una lista di 58 malattie professionali per l’industria e 27 per l’agricoltura. In sostanza, rileva l’Eurostat nel diffondere i dati, chi si ammalato di COVID può correre il rischio di ritrovarsi senza protezione. La differente legislazione nazionale in materia è tale che “mentre in alcuni paesi dell’UE è potenzialmente possibile riconoscere il rischio COVID-19 in tutti i settori economici e occupazioni, in altri il riconoscimento può essere effettuato solo in specifici settori economici e occupazioni”.

Tags: assicurazionecoronavirusCOVIDdati eurostatdiritti lavoratorieurostatitalialavoropandemiaSaluteUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un lavoratore che svolge le sue mansioni in un bar. Il lavoro a distanza è aumentato fortemente in un terzo delle regioni italiane
Economia

Col COVID il centro-nord si ‘converte’ al telelavoro, Regioni italiane con i maggiori aumenti nell’UE

23 Settembre 2021
[foto: Servizio ricerche del Parlamento europeo]
Cronaca

Col COVID europei ‘fuori di testa’. Salute mentale peggiorata, e nessuno sa valutarne l’impatto

13 Agosto 2021
Sigarette e divieto di fumo. La Commissione vuole scoraggiare i tabagisti
Cronaca

UE: “Basta tabacco, col COVID i rischi per la salute aumentano fino al 50%”

31 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione