- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Dai rifiuti all’agricoltura, l’Eurocamera chiede obiettivi vincolanti sul taglio delle emissioni di metano

Dai rifiuti all’agricoltura, l’Eurocamera chiede obiettivi vincolanti sul taglio delle emissioni di metano

Al voto della plenaria di ottobre la richiesta di una legge europea con misure vincolanti e obiettivi di riduzione delle emissioni di metano, tra i peggiori inquinanti atmosferici. La commissione per l'ambiente (ENVI) approva il testo definitivo da sottoporre all'Aula di Strasburgo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
28 Settembre 2021
in Green Economy, Agricoltura
Parlamento UE

Bruxelles – Obiettivi vincolanti per gli Stati membri sulla riduzione delle emissioni di metano, per migliorare la qualità dell’aria e centrare gli obiettivi climatici al 2050. A chiederli sono gli eurodeputati della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo che oggi (28 settembre) hanno adottato la relazione sulla strategia della Commissione Europea per ridurre le emissioni di metano con 61 voti favorevoli, 10 contrari e 7 astensioni. La relazione – che passa ora al voto in plenaria a Strasburgo dal 18 al 21 ottobre – è firmata dall’eurodeputata del Partito popolare europeo, Maria Spyraki.

La strategia sul metano della Commissione

L’Esecutivo europeo ha avanzato la sua proposta un anno fa, portando l’attuale obiettivo di ridurre del 29 per cento entro il 2030 le emissioni di metano (rispetto ai livelli del 2005), a un obiettivo tra il 35 e il 37 per cento. In linea con i nuovi obiettivi di tagliare le emissioni di gas serra del 55 per cento entro il 2030.

Il metano è tra i peggiori gas inquinanti atmosferici che contribuisce ai cambiamenti climatici: intrappola più calore rispetto alla CO2, ma si decompone nell’atmosfera più rapidamente, quindi impegnarsi per tagliare queste emissioni dovrebbe avere un impatto più rapido sul surriscaldamento globale. Attualmente il 53 per cento delle emissioni di metano in Europa proviene dall’agricoltura, il 26 per cento dai rifiuti e il 19 per cento dall’energia (soprattutto petrolio e gas). Solo questi tre settori rappresentano il 95 per cento delle emissioni totali di metano antropogenico, quello prodotto dall’uomo.

Le richieste degli eurodeputati

I deputati si soffermano su tutti e tre i settori da cui proviene la maggior parte delle emissioni: agricoltura, energia e rifiuti. Chiedono una legge con misure vincolanti e obiettivi di riduzione del metano, che copra tutti i settori: monitoraggio obbligatorio, comunicazione e verifica (MRV) per tutti i settori che emettono metano, nonché programmi obbligatori di rilevamento e riparazione delle perdite per quanto riguarda i settori energetico e petrolchimico.“Con gli effetti catastrofici delle inondazioni senza precedenti di quest’estate, gli incendi ancora in fase di valutazione, dobbiamo intensificare i nostri sforzi per affrontare le sfide poste dalle condizioni meteorologiche estreme”, ha commentato la relatrice. “Fissando obiettivi vincolanti di riduzione del metano, l’UE può svolgere un ruolo chiave per convincere il resto del mondo a fare lo stesso”.

Impegni globali

La relazione chiede inoltre un accordo globale vincolante sul metano da sottoscrivere alla prossima COP26 di Glasgow, la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite che si terrà in Scozia dal 31 ottobre al 12 novembre. L’Unione Europea ha sottoscritto la scorsa settimana con USA, Italia, Argentina, Ghana, Indonesia, Iraq, Italia, Messico e Regno Unito un’Alleanza globale (la “Global Methane Pledge”) per ridurre le emissioni globali di gas metano di almeno il 30 per cento rispetto ai livelli del 2020 entro il 2030, e portare la proposta alla prossima COP26. E convincere gli oltre 190 Paesi a fare lo stesso.

Tags: COP26emissioni metanometanoparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Verso la COP26, alleanza UE-USA per ridurre le emissioni di metano

17 Settembre 2021
rischi climatici, sviluppo sostenibile
Green Economy

Green Deal, UE verso la neutralità climatica al 2050 per ridurre la sua dipendenza energetica

8 Settembre 2021
nord stream 2
Green Economy

Nord Stream 2, la costruzione del gasdotto è finita. Per Mosca sarà in funzione “nei prossimi giorni”

7 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione