- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Più cooperazione con Paesi terzi e sanzioni ai trafficanti, la strategia UE 2021-2025 per l’immigrazione irregolare

Più cooperazione con Paesi terzi e sanzioni ai trafficanti, la strategia UE 2021-2025 per l’immigrazione irregolare

La Commissione europea insiste sulla dimensione esterna del fenomeno, sulla base di una politica che finora ha prodotto meno di quanto previsto

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Settembre 2021
in Politica
Migranti assistiti dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM). [foto: IOM]

Migranti assistiti dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM). [foto: IOM]

Bruxelles – Di accoglienza e solidarietà non c’è traccia nel nuovo piano d’azione della Commissione europea per l’immigrazione, che pone l’accento una volta di più sulla dimensione esterna ed in particolare al contrasto ai flussi. L’esecutivo comunitario presenta la rinnovata strategia contro il traffico di migranti (2021-2025), un insieme di cose da fare che il team von der Leyen promette si farà.

La nuova politica di contenimento dei richiedenti asilo si fonda su cinque raggi d’azione: cooperazione rafforzata con i paesi partner e le organizzazioni internazionali; attuazione dei quadri giuridici e sanzioni contro i trafficanti attivi all’interno e all’esterno del UE; prevenzione dello sfruttamento e protezione di migranti; più cooperazione con forze dell’ordine e magistratura per rispondere alle nuove sfide; migliorare le conoscenze sui modi operandi dei trafficanti.

Nella pratica poco o niente cambia, per il momento. C’è solo l’annuncio di quello che si intende fare per evitare che i disperati si mettano in marcia. La comunicazione della Commissione suggerisce che, data la situazione, l’UE “dovrebbe basarsi sui quadri di cooperazione esistenti e sviluppare partenariati operativi specifici e su misura per la lotta al contrabbando con i paesi terzi o regioni lungo le rotte migratorie verso l’UE”. Si tratta di far funzionare meglio quello che esiste già, che fin qui non ha funzionato. Le basi su cui poggiano le idee del team von der Leyen sono tutt’altro che solido, eppure si punta tanto su questi partenariati operativi contro il contrabbando, che “dovrebbero essere parte integrante dei partenariati globali in materia di migrazione dell’UE con i paesi di origine e di transito” e sostenere la cooperazione regionale e internazionale.

La commissione ci crede davvero, e invita a “costruire la capacità operativa delle autorità nazionali e locali nei paesi partner per prevenire e scoraggiare la migrazione irregolare”. Misure che richiedono tempo e soldi, non quantificati nella proposta. Ma c’è l’impegno della Commissione a negoziare a nome dell’UE questi accordi di cooperazione.

L’elemento centrale delle proposta è la stretta sui trafficanti di migranti, contro cui la Commissione riconosce agli Stati membri la possibilità di imporre loro sanzioni dell’ONU e, “ove opportuno”, e quelle previste dal regime di sanzioni globali dell’UE per i diritti umani.

“Vogliamo distruggere il business model dei trafficanti”, sottolinea Margartis Schinas, commissario per la Promozione dello stila di vita europeo, che incassa reazioni critiche da parte di Laura Ferrara. Secondo l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle la nuova proposta della Commissione europea “è sicuramente un passo in avanti ma lascia tutti i nodi ancora irrisolti e sul tappeto”, nella misura in cui “in Europa si agisce sempre sulla dimensione esterna per nascondere i problemi interni che impediscono di trovare una soluzione al binomio responsabilità-solidarietà”.

Tags: cooperazioneimmigrazioneLaura FerraraMargaritis Schinasmigrantimovimento 5 stelle europapaesi terzipiano d'azionesanzioniteam von der LeyenUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione