- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Qualità dell’aria, l’UE verso regole più stringenti in linea con le raccomandazioni OMS

Qualità dell’aria, l’UE verso regole più stringenti in linea con le raccomandazioni OMS

Bruxelles apre una consultazione pubblica fino a dicembre, per proporre nuove norme sulla qualità dell'aria entro il terzo trimestre 2022

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Settembre 2021
in Green Economy, Notizie In Breve

Bruxelles – La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica per rivedere l’anno prossimo le norme europee sulla qualità dell’aria, per renderle più allineate possibili con le nuove raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità. L’OMS ha aggiornato lo scorso 22 settembre le linee guida sui livelli massimi raccomandati per la presenza nell’aria di certe sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici o sono dannosi per la salute.

Si tratta di 6 inquinanti classici – particolato (PM), ozono (O₃), biossido di azoto (NO₂), biossido di zolfo (SO₂) e monossido di carbonio (CO) – su cui l’OMS spiega di aver rivisto i limiti raccomandati al ribasso, perché riducendone la presenza nell’atmosfera si ha anche un impatto su altri inquinanti dannosi. L’OMS stima che ogni anno l’esposizione all’inquinamento atmosferico causi 7 milioni di morti premature e provochi la perdita di milioni di anni di vita sani in più.

Bruxelles aveva già previsto di rivedere la direttiva attuale sulla qualità dell’aria, ma era in attesa delle nuove raccomandazioni per allinearsi. La consultazione sarà aperta fino al 16 dicembre, per quattro settimane, mentre la proposta legislativa della Commissione è prevista per l’autunno 2022. Quello della qualità dell’aria è un problema per un gran numero di Stati membri – Italia compresa – che ancora non è pienamente conforme alle norme attualmente in vigore o non ha adottato misure sufficienti per migliorare la qualità dell’aria e ridurre al minimo il superamento dei valori limite. A ottobre 2019 erano ancora in corso 32 procedimenti d’infrazione nei confronti di 20 Stati.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione