- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » La rivoluzione ‘green’ dell’UE passa per la nuova direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale

La rivoluzione ‘green’ dell’UE passa per la nuova direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale

Lo afferma il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni. La Commissione ci sta lavorando e la presenterà nei prossimi mesi. Messaggio alle banche: "Devono fare uno sforzo aggiuntivo e mostrare capacità di innovare"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
30 Settembre 2021
in Green Economy

Bruxelles – La trasformazione in senso sostenibile del modello economico e produttivo dell’Unione europea non è affatto scontato. Servono più risorse di quanto si possa immaginare, ma soprattutto ‘onestà intellettuale’ nelle azioni da intraprendere, per cui essenziale diventa un monitoraggio a cui l’esecutivo comunitario sta già lavorando e conta di presentare nei prossimi mesi.

“Tutti i settori economici devono contribuire al raggiungimento dei nostri obiettivi climatici”, enfatizza il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, intervenendo al vertice bancario europeo dedicato a crescita inclusiva e sostenibilità ambientale. “Una maggiore trasparenza su obiettivi, indicatori, definizioni e metodologie sarà fondamentale per monitorare nel tempo l’efficacia delle azioni all’interno di ciascun settore”. In tal senso “la nostra proposta per una nuova direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale sarà la chiave di questo sforzo”.

Le imprese dovranno dire come si comportano, dove e come investono. Solo così si potrà tenere sotto controllo l’economia ed essere certi che risponda alle intenzioni di cambiamento eco-compatibile voluto in sede europea. Ma questo da solo non basterà. Servono risorse, perché la trasformazione verde costa, e costa caro. “La modernizzazione sistemica della nostra economia, industria e società richiederà ingenti investimenti”, ricorda Gentiloni. “La nostra stima è che, rispetto al decennio precedente, avremo bisogno di ulteriori 360 miliardi di euro di investimenti legati all’energia ogni anno per raggiungere i nostri obiettivi di emissioni per il 2030″.

La mobilitazione dei finanziamenti privati sarà dunque “cruciale” per giungere alla neutralità climatica. “Le banche sono attori chiave in questo processo, nella loro qualità di prestatori e di intermediari”. Ma, avverte il commissario per l’Economia, “le banche devono fare uno sforzo aggiuntivo e mostrare capacità di innovare“. Altrimenti si rischia di rimanere ancorati ad un modello obsoleto. Per un’economia che cambia, bisogna cambiare anche il modello di finanziamento. Un appello che sembra essere diritto ai sistemi bancari di quei Paesi che, come l’Italia, in questi ultimi anni hanno mostrato scarse capacità nella qualità dei prestiti concessi. 

Tags: bancheclimacommissione europeaenergiaenergia pulitainvestimentiPaolo GentilonisostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Central Bank]
Green Economy

Lagarde: “Con transizione verde impatti inflazionistici diretti, il gas una soluzione ponte”

28 Settembre 2021
Green Economy

Investimenti sostenibili, l’UE manca di coerenza. Corte dei Conti: “Accelerare con la tassonomia verde”

20 Settembre 2021
commissione europea price cap
Green Economy

Stato dell’Unione, l’agenda delle riforme sul Green Deal per il 2022

15 Settembre 2021
efficientamento energetico
Economia

Recovery fund e green bond, la Commissione vara il meccanismo di controllo di spesa

7 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione