- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Strategia UE per i dati e intelligenza artificiale: la Commissione vuole interoperabilità, sicurezza e competitività

Strategia UE per i dati e intelligenza artificiale: la Commissione vuole interoperabilità, sicurezza e competitività

L'Europa vuole colmare il gap con il resto del mondo nello sviluppo delle nuove tecnologie. Al centro della strategia presentata sicurezza dei cittadini, integrazione degli sforzi degli Stati membri e competitività delle aziende

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
30 Settembre 2021
in Digital
intelligenza artificiale

Bruxelles – Due atti legislativi per la gestione dei dati e due documenti per l’approccio all’intelligenza artificiale (IA). Questi i punti del piano con cui la Commissione europea intende portare avanti lo sviluppo dell’ecosistema digitale europeo. L’esecutivo comunitario ha incontrato i gruppi politici del parlamento per spiegare come si articola la propria strategia sui dati e l’intelligenza artificiale.

I dati sono uno degli elementi fondamentali dell’IA. Infrastrutture, personale competente e dati sono alla base delle intelligenze artificiali, ma come ha sottolineato Miapetra Kumpula-Natri , vicepresidente della commissione per le Intelligenze artificiali dell’Europarlamento, “se gli algoritmi sono il motore, i dati sono il carburante della macchina”, e per questo di fondamentale importanza. I due documenti sui dati, il Data act e il Data governance Act, rappresentano il primo punto, secondo Kumpula-Natri, per creare un luogo in cui mettere i comune “i dati che ora sono chiusi in dei compartimenti stagni”.

Il documento sulla governance (gestione) è già approdato in Parlamento. Gli obiettivi sono quelli di creare un ambiente condiviso per lo scambio e l’accesso ai dati pubblici, la creazione di nuovi attori attivi nel settore e permettere all’Europa un controllo maggiore sui flussi di dati. Il secondo documento sarà proposto a inizio dicembre e si concentrerà sull’allocazione delle risorse e sull’accesso ai dati da parte delle aziende per favorirne la competitività.

Sul tema della competitività è tornato Kilian Gross, capo dell’unità per le politiche dello sviluppo dell’Intelligenza artificiale per la Commissione (DG  CONNECT). Con il regolamento sulla governance l’UE punta a “stimolare creazione di nuovi spazi e nuovi attori in Europa, dove dati vengono scambiati in maniera sicura”, mentre il Data act ora in discussione vuole fare in modo che “il valore dei dati sia distribuito equamente nella filiera del valore, sia nei rapporti tra le aziende che tra aziende e governi”.

Il Regolamento in materia già adottato definisce la tecnologia e fissa i paletti da rispettare nel corso di sviluppi futuri. Per Gross il punto forte del documento è l’approccio basato sul rischio, per cui “l’intervento normativo dipenderà dai rischi che vengono via via individuati, in modo da fissare condizioni leggere ma efficaci”. Si tratta di fissare un quadro normativo per il Piano di coordinamento dell’IA, che regolerà gli investimenti nel settore – “20 miliardi di euro ogni tra risorse pubbliche e private nel prossimo decennio” – e dovrà allineare le politiche nazionali dei diversi Stati membri.

La sicurezza dei cittadini resta al centro dei provvedimenti che la Commissione vuole adottare, evitando al contempo che la tecnologia dell’IA e la gestione dei dati restino appannaggio delle grandi aziende: “Vogliamo creare un alternativa alle Big Tech, cercare delle alternative per i nostri valori e la nostra società. Solo così potremo convincere istituzioni, cittadini e aziende a partecipare”, ha ricordato Miapetra Kumpula-Natri.

Sia i provvedimenti sull’intelligenza artificiale che sulla gestione dei dati sono parte integrante del Bussola digitale 2020 e del Policy Programme: ‘a Path to the Digital Decade’, i programmi della UE per la digitalizzazione. Gli obiettivi del progetto saranno l’alfabetizzazione digitale, la connettività e lo sviluppo delle infrastrutture cloud, tutti potenziali campi di applicazione e al contempo condizioni fondamentali per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Tags: big datacommissionedata actdata governance actdigitalintelligenza artificialestrategie ue sui dati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica

L’ottimismo ingiustificato della Commissione sullo stato di diritto allarma gli esperti di diritti umani

14 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione