- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La BCE torna a bacchettare l’Italia: “Inefficiente il sistema di credito alle imprese”

La BCE torna a bacchettare l’Italia: “Inefficiente il sistema di credito alle imprese”

Il documento di lavoro della Banca centrale europea riconosce che i prestiti alle società non finanziarie avrebbero potuto avere un ruolo positivo per la crescita nel lungo periodo, ma in Italia ciò non è avvenuto. Quindi la stoccata: Spagna tornata a crescere grazie alle riforme.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
30 Settembre 2021
in Economia
[foto: European Central Bank]

Bruxelles – Si fa poco, e si fa male. L’Italia che esce fuori dall’ultima relazione della BCE non è propriamente un modello. Al contrario, è un Paese motivo di interventi. Il documento di lavoro dedicato alla crescita nell’eurozona e i suoi problemi di dimensionalità vede il sistema Italia indietro sul piano delle riforme e della capacità di fare credito alle imprese.

Gli esperti della Banca centrale europea non possono fare a meno di riscontrare l’incapacità di ammodernare l’economia nazionale e renderla competitiva. “La crescita del Prodotto interno lordo italiano è stagnante dall’inizio degli anni Novanta”, recita un passaggio del documento. Il Paese fa fatica a crescere. Una bocciatura a tutti i governi che si sono succediti in questi decenni. Ciampi, Dini, Prodi, Berlusconi, D’Alema, Renzi, Monti e tutti gli altri, tutti sotto accusa.

Come se non bastasse, il PIL tricolore “ha registrato la ripresa più debole dopo la crisi finanziaria globale e la crisi del debito sovrano”. Arriva quindi il paragone non casuale. “La Spagna, invece, ha avuto un periodo di boom durato un decennio, alimentato dalle riforme e dall’aumento dell’ampiezza del ciclo del credito“. All’Italia mancano le riforme, e qui il monito implicito è dirompente. La Spagna ha fatto la riforme citate dalla BCE dopo il programma di aiuti e il ‘commissariamento’ alle condizioni poste e imposte dalle istituzioni europee. Meglio interventi statali che la mano dell’Europa in un Paese ancora in difficoltà-

La Spagna, per tornare al raffronto condotto a Francoforte, ha puntato sul credito, vale a dire il finanziamento dell’economia reale. Anche qui l’Italia si fa notare per le sue pecche e i suoi limiti. “I prestiti alle società non finanziarie avrebbero potuto avere un ruolo positivo per la crescita nel lungo periodo”, di questo gli analisti BCE non hanno dubbi. Peccato che “in Italia il credito è allocato in modo meno efficiente che in Francia e in Germania”, Risultato: nel gruppo di Paesi in cui l’Eurotower fa ricadere l’Italia “non vediamo alcun impatto significativo di questi prestiti sulla crescita del PIL”.

Una bocciatura del sistema bancario nazionale e dell’utilizzo di fondi pubblici, concessi a chi non ha saputo farli fruttare per il bene del tessuto economico-produttivo nazionale. Eppure non si ravvisano interventi utili a correggere questo sistema che concedere risorse in maniera inefficiente e lungimirante. Qualcosa su cui si richiama l’attenzione. Un’indicazione per il governo di Mario Draghi.

Tags: accesso al creditoBanca Centrale europeabanchebceeurozonaimpreseitaliamario draghiprestitiriforme

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione