- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Nuove tecniche genomiche, l’UE getta le basi per il futuro quadro giuridico

Nuove tecniche genomiche, l’UE getta le basi per il futuro quadro giuridico

Aperta fino al 22 ottobre la tabella di marcia per aggiornare l'attuale quadro normativo sugli OGM. La proposta della Commissione attesa nel 2023

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
30 Settembre 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve
tecniche genomiche

Bruxelles – La Commissione Europea getta le basi per il futuro quadro giuridico sulle nuove tecniche genomiche, con l’idea di immettere sul mercato piante (mangimi e alimenti ottenuti da questi) mediante cisgenesi e mutagenesi, processi che servono ad alterare il genoma di un organismo. Lo scorso 24 settembre ha lanciato la tabella di marcia con una consultazione pubblica che resterà aperta ai contributi fino al 22 ottobre. La nuova proposta di quadro giuridico, annunciata nel contesto della strategia Farm to Fork (Dal campo alla tavola), è prevista non prima del secondo trimestre 2023.

Insieme alla consultazione, la Commissione pubblica una prima valutazione di impatto che in sostanza conferma quanto si legge nello studio sulle nuove tecniche genomiche (NGT) pubblicato ad aprile, con cui ha annunciato di voler esplorare questi nuovi orizzonti. Il documento conclude che l’attuale legislazione europea sugli OGM (Organismi geneticamente modificati), la direttiva adottata nel 2001, non è adatta a coprire queste tecnologie innovative e i loro prodotti che si sono diffusi dopo il 2001 e quindi per la Commissione serve un nuovo quadro. L’attuale quadro legislativo non tiene conto se i prodotti hanno il potenziale per contribuire alle sfide sociali, in particolare alla sostenibilità. Manca quindi di meccanismi per incentivare lo sviluppo e l’immissione sul mercato di prodotti che contribuiscano agli obiettivi di sostenibilità dell’European Green Deal”, si legge.

Secondo lo studio, i prodotti derivati NGT possono contribuire a sistemi alimentari sostenibili perché sviluppano piante più resistenti alle malattie, alle condizioni ambientali o agli effetti dei cambiamenti climatici estremi. Ma anche perché i prodotti “possono beneficiare di qualità nutrizionali più elevate come un contenuto di acidi grassi più sano e una ridotta necessità di input agricoli come i pesticidi”. L’iniziativa è destinata ad attirare le critiche di chi definisce queste tecniche “nuovi OGM” e le ritiene pericolose. Per chi le sostiene, invece, sono tecniche che nulla hanno a che vedere con gli organismi geneticamente modificati tradizionali.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione