- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Clima, il contributo delle aziende passa per pianificazione, partnership e passione

Clima, il contributo delle aziende passa per pianificazione, partnership e passione

All'evento di Deloitte e Confindustria, gli industriali concordano sulla necessità di una collaborazione tra pubblico e privato per la lotta ai cambiamenti climatici

Rodolfo Fabbri</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@ErreFabbri" target="_blank">@ErreFabbri</a> di Rodolfo Fabbri @ErreFabbri
1 Ottobre 2021
in Green Economy, Economia

Bruxelles – “Il contributo che le imprese possono dare per mantenere l’aumento della temperatura globale sotto un grado e mezzo passa attraverso quelle che io chiamo le tre P: pianificazione, partnership e passione”. Lord Karam Bilimora, presidente della Conferedation of British Industries (CBI, equivalente britannico della Confindustria italiana) e rettore dell’Università di Birmingham, si esprime così a “Business 4 climate: accelerating corporate action on goal 13”, webinar organizzato da Deloitte e Confindustria sul ruolo delle aziende nella lotta al cambiamento climatico. “La tragedia della pandemia”, ha continuato Bilimora, “ha portato con sé la grande opportunità e responsabilità di dover ricominciare daccapo. Sarà necessario farlo ora, nella migliore maniera possibile”. Il periodo in effetti è cruciale, dato che il 31 ottobre inizierà a Glasgow la COP26, la conferenza ONU sul cambiamento climatico. CBI e Confindustria presiedono poi rispettivamente il B7 e il B20, il corrispettivo business di G7 e G20, ai quali presentano proposte anche in campo ambientale.

Gli ospiti dell’evento hanno condiviso le loro buone pratiche e segnalato alcune criticità. L’imprenditore britannico Sam Baker ha creato per questo una piattaforma, la Goal 13 Impact Platform, dove le società possono confrontarsi sulle iniziative a favore della sostenibilità messe in atto. In generale, tutti convengono sul fatto che le grandi spese effettuate oggi per decarbonizzare le imprese non sono un costo ma un investimento, che sarà profittevole in futuro. Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Terna, ha affermato che circa il 95% degli investimenti della sua azienda sia nell’ambito green. Simili le scelte di Enel che, come ha ricordato l’AD per l’Italia Carlo Tamburi, intende triplicare la quantità di energia prodotta dalle rinnovabili, passando dagli attuali 50 a 150 gigawatt entro il 2030. Nel 2025 saranno chiusi gli impianti Enel a carbone in Italia, mentre due anni dopo sarà la volta di quelli nel resto del mondo. Deloitte, per bocca del suo AD Punit Renjen, ha dichiarato che l’azienda raggiungerà la neutralità climatica entro il 2030, così come lo faranno tutti i suoi clienti e fornitori.

Non mancano però le problematiche. Una delle maggiori sfide, come ha ricordato la presidente del B20 Emma Marcegaglia, sta nella frammentazione delle risposte nazionali a una crisi globale. Sul tema si è espresso Antonio Gozzi, amministratore delegato della holding Duferco. Nel settore del cemento ad esempio, i processi di decarbonizzazione sono complessi ed estremamente costosi, rischiando perciò di creare uno svantaggio competitivo rispetto a Paesi che sono meno attenti alla questione ambientale. È dunque indispensabile il supporto pubblico al settore privato in questo campo, specialmente alle piccole e medie imprese. Tamburi ha sostenuto la necessità di una profonda semplificazione in Italia, senza la quale si rischia paradossalmente di mancare la transizione ecologica a causa della burocrazia. Ad ogni modo, concordano gli industriali, la collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale, dato il carattere globale di quella che è una delle sfide principali dei prossimi decenni.

Tags: ambienteantonio gozziCarlo Tamburiconfindustriadeloitteemma marcegagliagreenStefano DonnarummaTransizione ecologica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Confindustria: “Bene i dazi Ue sulle auto cinesi, difendere le nostre filiere”

2 Ottobre 2024
Foca nel fiordo Magdalena, isole Svalbard [foto: Andreas Weith, Wikimedia Commons]
Cronaca

Šefčovič: “Ue non intende riaprire la caccia alle foche su larga scala”

16 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione