- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Città circolari: il futuro dei centri urbani

Città circolari: il futuro dei centri urbani

A Milano Enel parla insieme ai partner nazionali ed internazionali delle sfide per l'urbanistica del futuro e lancia la sfida per le città circolari in vista della COP26, la conferenza sul futuro climatico delle Nazioni unite La sfida di Enel per le città circolari: più vivibili, resilienti e soprattutto sostenibili. Ripensare la mobilità e l'urbanistica

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
2 Ottobre 2021
in Green Economy
città circolari

Bruxelles – Ripensare l’urbanistica secondo i principi dell’economia circolare. Enel lancia la sfida a Milano, dove insieme ai partner nazionali ed internazionali ha tenuto l’evento Circular cities: impact on decarbonization and beyond – Città circolari: l’impatto sulla decarbonizzazione e oltre. Nel panel, insieme al presidente di Enel Michele Crisostomo, i gruppi di lavoro dell’Università Bocconi di Milano, dell’Università di Genova e della Universidad de los Andes di Bogotà, insieme al Ceo di Arup, Alan Belfield.

Adeguare i centri urbani ai principi dell’economia circolare significa, come ha spiegato Crisostomo, dotarli di una serie di soluzioni “come le energie rinnovabili, la mobilità elettrica e gli strumenti per monitorare e migliorare la circolarità della città”, ma non solo. E’ necessario uno sforzo progettuale che fonda insieme i diversi elementi e metta in discussione l’approccio precedente all’urbanistica.

La circolarità dei centri urbani deve rispondere a una serie di sfide che esistevano già prima della pandemia e che, come ha affermato il CEO di Arup (azienda di ingegneria e paesaggistica), Alan Belfield, “i grandi fattori di cambiamento sono ancora qui – crescita della popolazione, urbanizzazione e cambiamento climatico e non se andranno da soli”. La pandemia, secondo Belfield, ha avuto l’effetto di rendere i cittadini più inclini a pensare alle soluzioni per la propria qualità di vita nel medio e lungo termine, aprendo uno spazio alla rivisitazione in chiave circolare delle città.

Ambiente è la parola chiave delle città circolari, ma la sfida è quella di raggiungere anche dei target di efficienza, obiettivo ribadito più volte nel corso dell’evento Crisostomo: “Bisogna riprogettare le città per renderle più sostenibili, vivibili e resilienti sarà di fondamentale importanza sia per garantire una buona qualità di vita per le persone sia per tutelare l’ambiente a livello locale e globale”

L’evento fa parte di una serie di incontri ufficiali di preparazione alla COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Glasgow il prossimo novembre. Nel corso della discussione è intervenuta anche Anna Richardson, consigliere per la Sostenibilità e la decarbonizzazione della cittadina scozzese, ricordando l’impegno per il nuovo piano Liveable Neighbourhoods, che porterà ad un uso della mobilità stradale incentrato sul “migliorare la socializzazione e migliorare le attività commerciali, senza dimenticare l’efficienza del trasporto pubblico”.

Enel ha presentato i due strumenti elaborati insieme ai partner per impegnarsi in vista di COP26. Il primo è il Circular city index (CCI), erogato da Enel X, la branca di Enel che si occupa dello sviluppo sostenibile. Si tratta di un indice che prende in considerazione una serie di fattori (digitalizzazione, ambiente ed energia, mobilità e rifiuti) di una determinata città e in base a questi attribuisce un punteggio. Come ha spiegato ancora Crisostomo il CCI “sarà disponibile gratuitamente per tutti i comuni italiani che desiderano misurare gli indicatori chiave di prestazione della circolarità attraverso gli Open Data”.

Il secondo è lo studio, presentato sempre nel corso della conferenza, che Enel ha portato avanti insieme agli atenei di Milano, Genova e Bogotà. Il panel di ospiti ha illustrato il documento, che prende in considerazione quattro città (Glasgow, Bogotà, Milano e Genova) e ne confronta le politiche messe in atto per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, resilienza e qualità della vita. Con l’occasione è stato ricordato l’impegno di Enel nella capitale Colombiana, dove la compagnia ha fornito una flotta di 900 autobus elettrici.

Tags: COP26ecologiaeconomia circolareenelenigreentransizione green

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Uno schermo integrato di un'automobile con Android auto (foto: Maurizio Pesce via Wikimedia Commons)
Economia

“No” di Google ad Enel sull’integrazione in Android auto di un programma per auto elettriche, per l’Avvocato generale della Corte Ue è un illecito

5 Settembre 2024
ecologia bloom
Politica

L’Ong Bloom valuta il sostegno dei gruppi nel Parlamento europeo alle tematiche ecologiche: Verdi/Efa primi, ultimi i Conservatori e riformisti

15 Aprile 2024
Luca Giansanti
Economia

Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

6 Dicembre 2023
Economia

L’Unione europea scommette sul passaporto digitale per la sostenibilità dei prodotti. Accordo sulle nuove norme ecodesign

5 Dicembre 2023
grosseto
Green Economy

La Commissione europea premia Grosseto per il turismo verde e intelligente

29 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione