- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Tensioni in Georgia dopo l’arresto dell’ex presidente Saakashvili

Tensioni in Georgia dopo l’arresto dell’ex presidente Saakashvili

Fu a capo del Paese 2004 al 2013, poi ha vissuto all'estero ed era tornatoper supportare il Movimento Nazionale Unito in occasione delle cruciali elezioni amministrative. Su di lui pendeva un mandato di arresto per illeciti compiuti durante i due mandati di governo

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
4 Ottobre 2021
in Politica Estera
Saakashvili

Bruxelles – L’ex presidente della Georgia Mikheil  Saakashvili è stato arrestato dalle autorità del paese caucasico nella serata di venerdì 1 ottobre. Saakashvili era tornato in Georgia per supportare il Movimento nazionale unito alle elezioni amministrative, un banco di prova fondamentale per il partito di governo, Sogno Georgiano. Aveva scelto di tornare nel Paese nonostante fosse ricercato per una condanna in seguito a illeciti commessi durante i due mandati da presidente.

Il Movimento nazionale unito è il principale partito di opposizione a Sogno Georgiano. Dopo aver annunciato il suo ritorno con un video si Facebook nel pomeriggio di venerdì, era stato arrestato e tradotto in carcere, come confermato dall’attuale primo ministro Irakli Garibashvili

Secondo i media georgiani l’ex presidente sarebbe recluso nella prigione di Rustavi, cittadina a trenta chilometri dalla capitale Tblisi. Il suo difensore, Nino Lomjaria, ha dichiarato che Saakashvili avrebbe iniziato uno sciopero della fame.

Le elezioni amministrative

Sogno georgiano ha comunque ottenuto un buon risultato alle elezioni, con il 46 per cento dei voti. Secondo un accordo preso con l’Unione europea se la formazione si fosse fermata sotto il 43 per cento dei consensi, sarebbe stata costretta ad indire elezioni parlamentari anticipate. Poco dopo l’accordo, stretto in primavera, il partito aveva però fatto intendere che avrebbero prestato fede alla promessa.

Il Movimento nazionale unito, di cui Saakashvili è principale ispiratore, si è fermato al 30 per cento dei consensi, riuscendo ad arrivare al ballottaggio nella capitale Tblisi. Qui il leader dell’opposizione Niko Melia sfiderà l’attuale sindaco della città, l’ex calciatore del Milan Kakha Kaladze.

L’arresto dell’ex presidente ha prodotto una serie di tensioni in tutto il paese e in alcuni casi si è arrivati ad episodi di violenza. Nella cittadina di Marneuli un’accusa di violazione delle regole elettorali è degenerata in una rissa trai due principali candidati alla carica di sindaco.

Gli osservatori dell’OSCE presenti a Tblisi hanno accolto le accuse del Movimento nazionale, affermando che le elezioni sono state condotte in un clima “contaminato da diffuse e consistenti accuse di intimidazione, compravendita di voti, pressioni su candidati ed elettori”. Si segnalano anche tentativi di compravendita dei voti e di cittadini che hanno tentato di votare più volte.

Saakashvili l’esule

Saakashvili era stato uno dei principali ispiratori della rivoluzione delle Rose, che nel 2003 costrinse alle dimissioni e alla fuga l’ex presidente Eduard Shevardnadze. Dal 2004 al 2013 era stato presidente per due mandati di fila. Durante la sua amministrazione gestì la seconda guerra in Ossezia del sud, conclusasi con l’indipendenza di facto delle regioni separatiste di Ossezia e Abcasia in seguito all’intervento russo.

Nel 2012 non poté ricandidarsi alle elezioni per raggiungimento del limite di mandati. Si trasferì in Ucraina, dove acquisì la cittadinanza. Nel 2015 l’allora presidente ucraino Petro Poroshenko lo nominò governatore della regione di Odessa. Saakashvili amministrò la regione per appena 18 mesi e alle sue dimissioni – rassegnate a causa della corruzione dilagante sotto la sua amministrazione – gli venne revocata la cittadinanza ucraina. Nel frattempo le autorità georgiane lo avevano privato anche della cittadinanza nazionale e lo avevano condannato in contumacia a sei anni di carcere per abuso di ufficio.

Dopo aver riparato in Polonia, aveva provato a tornare in Ucraina nel 2017, ma era stato arrestato e poi rilasciato. Il nuovo presidente del Paese, Volodymyr Zelenskyy, gli aveva nuovamente concesso la cittadinanza ucraina nel 2019. A partire dal 2013 non aveva mai smesso di ispirare l’opposizione georgiana e denunciare la condotta del partito Sogno georgiano

Tags: caucasoelezioniEuroMaidanGeorgiarivoluzione delle roseUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione