- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’EMA potrebbe valutare presto la pillola di Merck contro la COVID-19

L’EMA potrebbe valutare presto la pillola di Merck contro la COVID-19

Il promettente farmaco antivirale 'molnupiravir' sviluppato dalla farmaceutica statunitense dimezza il rischio di ricovero e morte in pazienti più vulnerabili. "Risultati eccellenti", dice Marco Cavaleri confermando che l'EMA deciderà nei prossimi giorni "se avviare una revisione continua" sul composto

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
5 Ottobre 2021
in Cronaca
Sede centrale di Merck a Kenilworth, NJ (Copyright © 2009-2021 Merck Sharp & Dohme Corp., una consociata di Merck & Co., Inc., Kenilworth, NJ, USA

Sede centrale di Merck a Kenilworth, NJ (Copyright © 2009-2021 Merck Sharp & Dohme Corp., una consociata di Merck & Co., Inc., Kenilworth, NJ, USA

Bruxelles – Sul tavolo dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) potrebbe finire presto il promettente farmaco antivirale sviluppato dall’azienda farmaceutica statunitense Merck contro la malattia COVID-19. “Questo è uno dei composti che stiamo monitorando attentamente da un po’ di tempo. Pur non essendo l’unico agente orale ci sono alcuni risultati eccellenti che sono stati comunicati dall’azienda”. Le parole sono di Marco Cavaleri, a capo della strategia sui vaccini dell’EMA, nel periodico briefing online con la stampa che si è svolto oggi (5 ottobre).

A domanda dei giornalisti, Cavaleri conferma che l’EMA valuterà nei prossimi giorni “se avviare una revisione continua (rolling review, un processo che consente all’EMA di accelerare l’approvazione di farmaci o vaccini) per questo composto nei prossimi giorni. E, naturalmente, l’idea è capire se i dati supporteranno tale revisione continua e se potremmo arrivare in modo tempestivo a una decisione”, ha concluso.

In questi giorni si parla molto delle potenzialità di questa pillola sperimentale contro la malattia COVID-19. Si chiama molnupiravir, è un antivirale da prendere per via orale, con due assunzioni al giorno per cinque giorni. Il farmaco lavora impedendo al Coronavirus di replicarsi e quindi ne riduce la diffusione nell’organismo con effetti positivi anche sullo sviluppo di effetti gravi della malattia. La farmaceutica Merck ha presentato venerdì primo ottobre i primi risultati dei testi clinici effettuati, secondo cui il farmaco dimezza il rischio di ricovero in ospedale e decesso a causa della malattia, quando somministrato a persone ad alto rischio nelle prime fasi dell’infezione virale. Nella nota, la farmaceutica statunitense annuncia che chiederà l’autorizzazione all’uso di emergenza negli Stati Uniti alla FDA (Food and Drugs Administration, l’ente regolatore americano su farmaci e cibo) “il ​​prima possibile e” che intende “presentare domande alle agenzie di regolamentazione in tutto il mondo”, compresa l’EMA.

Al vaglio dell’EMA ci sono attualmente 4 terapie contro la COVID, tutte a base di un mix di anticorpi monoclonali. Questo tipo di trattamento prevede lo sviluppo artificiale (in laboratorio) degli anticorpi, ovvero proteine che il nostro organismo produce in genere da solo per difendersi da virus, batteri ma anche cellule tumorali. In questo caso la terapia per via endovenosa richiede l’assistenza costante da parte dei medici, mentre il vantaggio di un farmaco da assumere per via orale (e anche il motivo per cui anche l’EMA guarda con attenzione questo tipo di trattamento) è che consente di fare la terapia anche a casa, senza necessità di assistenza medica continua.

 

Tags: COVIDMerck

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno
Cronaca

L’impatto del Covid sulla prevenzione del tumore al seno. Nel 2021 meno screening nella maggior parte dei Paesi Ue

3 Novembre 2023
ema
Cronaca

L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

30 Agosto 2023
[foto: Eurostat]
Cronaca

Trasporti, le merci su strada aumentano rispetto al pre-2020

25 Luglio 2023
Stella Kyriakides
Cronaca

Salute digitale: La Commissione e l’Oms lanciano un’iniziativa per rafforzare la sicurezza sanitaria globale

5 Giugno 2023
Economia

Il Tribunale Ue annulla la decisione della Commissione che approva gli aiuti italiani a compagnie aeree durante il Covid

24 Maggio 2023
Un aereo Lufthansa. La compagnia dovrà restituire sei miliardi di euro
Cronaca

Il Tribunale Ue boccia la Commissione su Lufthansa: irregolari gli aiuti di Stato da 6 miliardi

10 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione