- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Paradisi fiscali, UE rimuove Anguilla, Dominica e Seychelles dalla lista nera

Paradisi fiscali, UE rimuove Anguilla, Dominica e Seychelles dalla lista nera

La decisione presa dall'Ecofin. Restano così solo nove Paesi terzi nella lista delle giurisdizioni non collaborative

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
5 Ottobre 2021
in Economia
Roseau, capitale di Dominica. Assieme ad Anguilla e Seychelles è stata eliminata dalla lista nera dei paradisi fiscali [foto: Wikimedia]

Bruxelles – Anguilla, Dominica e Seychelles ora finiscono tra ‘i buoni’. I tre Paesi sono stati rimossi dall’elenco UE delle giurisdizioni non cooperative in materia di tassazione. Questi ex paradisi fiscali in sostanza non vengono più riconosciuti come tali. Il consiglio dei ministri dell’Economia e delle Finanzia (ECOFIN) ha stabilito che adesso i tre Stati soddisfano i criteri di trasparenza fiscale dell’UE per essere classificati come almeno “ampiamente conformi” dal Forum globale dell’OCSE per quanto riguarda lo scambio di informazioni su richiesta.

La comunità internazionale richiede diverse azioni da seguire, e i tre Paesi oggetto di decisione mostrano progressi soddisfacenti in termini di trasparenza. Tanto basta per l’UE per cambiarne lo status. Con questa revisione della ‘black list’ dell’UE restano appena nove giurisdizioni nell’elenco comunitario dei ‘cattivi’: Samoa americane, Figi, Guam, Palau, Panama, Samoa, Trinidad e Tobago, Isole Vergini americane e Vanuatu.

Anguilla, Dominica e Seychelles restano comunque sorvegliati speciali. Figurano ora tra quei Paesi che solo in parte rispondono agli standard fiscali internazionali, ma che nonostante ciò si sono impegnate ad attuare i principi di buona governance fiscale. Vanno ad aggiungersi a Costa Rica, Hong Kong, Malesia, Macedonia del Nord, Qatar e Uruguay. Tutti attori di cui il Consiglio dell’UE monitorerà progressi, e per cui continuerà a riesaminare la situazione. L’elenco dunque può essere aggiornato, in meglio o in peggio. 

La revisione della lista delle giurisdizioni non cooperative in materia fiscale, un modo politicamente corretto per non parlare apertamente di paradisi fiscali, avviene due volte l’anno. Si tratta di un esercizio avviato nel 2017 per promuovere la buona governance globale in materia fiscale e informare gli Stati membri su quali Paesi terzi conducono pratiche fiscali abusive e avere modo così di adottare misure difensive. L’UE segue i criteri internazionali e si concentra in particolare su trasparenza fiscale, imposizione equa e prevenzione dell’erosione della base imponibile e del trasferimento degli utili. 

Tags: anguilladominicaecofinlista neraocseparadisi fiscaliseychellestassetrasparenzaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Trasparenza fiscale, accordo tra Parlamento e Consiglio: multinazionali devono dichiarare le tasse pagate in ogni Stato membro UE

2 Giugno 2021
Economia

Lista nera dei paradisi fiscali, l’UE rimuove le isole Cayman ed è polemica

6 Ottobre 2020
Economia

La Commissione agli Stati: Basta aiuti alle società che fanno affari con i Paradisi fiscali

14 Luglio 2020
Economia

L’UE aggiorna la lista nera dei paradisi fiscali

18 Febbraio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione