- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Energia e materie prime, la crisi dei prezzi impatta anche sulla filiera agricola

Energia e materie prime, la crisi dei prezzi impatta anche sulla filiera agricola

La ripresa delle attività economiche, rallentate nell'ultimo anno a causa della pandemia, ha contribuito a un aumento dei prezzi delle materie prime anche agricole "aumentati considerevolmente". Prospettive e tendenze per l'agroalimentare per il 2021 nell'analisi periodica della Commissione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
8 Ottobre 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve
fertilizzanti

Bruxelles – L’aumento dei prezzi dell’energia in Europa non ricade solo sopra le bollette dell’elettricità e del riscaldamento, ma anche sul comparto agricolo. La Commissione Europea ha pubblicato oggi (8 ottobre) l’ultima edizione dello ‘Short Term Outlook Report‘, ovvero il rapporto periodico dell’UE con le prospettive e le tendenze future del comparto agroalimentare, con i dettagli settore per settore. Il rapporto mette in evidenza che la ripresa delle attività economiche – rimaste ferme quasi un anno a causa del Coronavirus – ha contribuito a un aumento dei prezzi delle materie prime anche agricole che “sono aumentati considerevolmente”.

In particolare, i prezzi dell’energia di cui si parla molto a Bruxelles nelle ultime settimane hanno avuto un impatto significativo sui prezzi dei fertilizzanti. Il gas viene usato in agricoltura soprattutto per la produzione di ammoniaca che è alla base della produzione della gran parte di queste sostanze attive. Secondo l’analisi periodica della Commissione l’aumento del prezzo del gas porta con sé una crescita di quelli dei fertilizzanti quasi raddoppiati in un anno (Secondo l’indice dei fertilizzanti della Banca Mondiale relativo a settembre 2021 è del 77 per cento superiore all’indice del 2020).

Come da oltre un anno a questa parte, a mettere in difficoltà le catene globali di approvvigionamento è la diffusione del Coronavirus e in particolare della sua variante delta, ormai maggioritaria in Europa, che secondo il rapporto aggiungerà nuove tensioni nei mercati delle materie prime. Il rapporto passa ad analizzare le prospettive settore per settore. Con prezzi che rimarranno elevati nel 2021, i produttori di cereali dell’UE dovrebbero essere in grado di mitigare questo aumento dei prezzi. Quanto alle colture specializzate, la produzione di mele dell’UE dovrebbe aumentare significativamente nel 2021, il che metterà sotto pressione i prezzi, ma il consumo rimarrà forte, mentre la produzione di olio d’oliva dovrebbe rimanere stabile per il 2021/22; quella di arance dovrebbe diminuire leggermente. La situazione dei mercati dei prodotti di origine animale è più instabile: da una parte i prezzi nei settori delle carni bovine, avicole e lattiero-caseari sono buoni, ma con l’aumento dei prezzi dei mangimi per questi animali, il rapporto stima margini per i produttori ridotti. La produzione di carne bovina nel Continente diminuirà moderatamente, in calo dello 0,5 per cento nel 2021, principalmente per una minore domanda nel servizio di ristorazione.

https://twitter.com/EUAgri/status/1446425558431289368?s=20

Tags: coronavirusenergiafertilizzantigasmaterie prime

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
gas
Economia

L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

15 Ottobre 2024
Roberta Boniotti, segretaria generale di Medener (Foto: Agenzia Gea)
Cairo Sustainable Energy Week

Boniotti (Medener): “Transizione energetica può far superare conflitti mediterranei”

4 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, segretario Stato Tunisia: “Lavori per elettrodotto Elmed inizieranno nel 2025”

2 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, Mastrojeni (Unione Mediterraneo): “Con transizione molte ragioni di guerra spariranno”

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione