- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Piani strategici PAC, primo dibattito tra i ministri UE al Consiglio Agricoltura

Piani strategici PAC, primo dibattito tra i ministri UE al Consiglio Agricoltura

I governi europei dovranno presentare a Bruxelles i loro piani strategici di attuazione della Politica agricola comune entro il primo gennaio 2022. Lunedì 11 e martedì 12 ottobre a Lussemburgo avranno un primo confronto con la Commissione sullo stato di preparazione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
8 Ottobre 2021
in Agricoltura
Janusz Wojciechowski

Bruxelles – Poco più di due mesi. E’ il tempo che resta agli Stati membri per presentare a Bruxelles i loro piani strategici sulla nuova Politica agricola comune, con i quali dovranno individuare gli obiettivi nazionali e le misure da adottare per centrarli. I ministri dell’agricoltura dell’UE si incontreranno lunedì 11 e martedì 12 ottobre a Lussemburgo per discutere di vari argomenti, ma soprattutto faranno un primo punto sullo stato di preparazione di questi piani d’azione che rappresentano la più grande novità della PAC che entrerà in vigore dal primo gennaio 2023.

I piani dovranno essere sul tavolo della Commissione al più tardi entro il primo gennaio 2022, per dare tempo e modo all’Esecutivo di studiarli e approvarli. Già a luglio la Commissione Europea aveva ricevuto, completi o almeno parti, dei piani strategici della maggior parte degli Stati membri. Le delegazioni dei Ventisette potranno portare alla luce le difficoltà che stanno incontrando nella loro definizione e discutere con il commissario all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, del processo di approvazione che durerà circa sei mesi. La Commissione potrà chiedere a ciascun Stato membro di rivedere la sua bozza di piano quando le misure proposte non rispondono alle sfide strategiche dell’UE, con particolare enfasi sulla sostenibilità del Green Deal. Bruxelles si dice comprensiva che queste sfide strategiche dovranno tener conto dei “punti di partenza” di ciascuno Stato in termini di riduzione delle emissioni e via dicendo.

Nella due giorni spazio anche per gli aspetti agricoli del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’, presentato dalla Commissione lo scorso 14 luglio. I ministri dell’Agricoltura non sono direttamente coinvolti nel processo di approvazione, ma ci sono vari aspetti di questo pacchetto che li riguardano: dai nuovi obiettivi di assorbimento della CO2 ai nuovi target di riduzione delle emissioni vincolanti per l’agricoltura nel regolamento “effort sharing” sulla condivisione degli sforzi tra Stati membri. L’obiettivo del pacchetto è quello di portare l’UE sulla traiettoria giusta per tagliare del 55 per cento le emissioni di gas serra entro il 2030 e arrivare alla neutralità entro il 2050. Per arrivarci, tutti i settori dell’economia europea devono collaborare, compresa l’agricoltura responsabile del 10 per cento delle emissioni. Al Fit for 55 si lega anche una prima discussione dei ministri sulla Strategia forestale dell’UE, con cui l’UE fissa l’obiettivo di piantare 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030.

I lavori del Consiglio saranno aperti dalle discussioni sulla pesca, i ministri dovranno trovare un accordo sulle possibilità di pesca nel Mar Baltico per il 2o22 e torneranno a discutere degli stock condivisi con il Regno Unito, la Norvegia e gli Stati costieri.

Tags: Consiglio Agricolturapacpiani strategicipolitica agricola comune

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 settembre 2024]
Agricoltura

Tanti soldi, esenzioni, modifiche normative: gli agricoltori rischiano di influenzare il ‘von der Leyen bis’

4 Settembre 2024
Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
Agricoltura

Le modifiche della Politica Agricola Comune potranno essere applicabili dagli agricoltori già nel 2024

13 Maggio 2024
Politica agricola comune Pac agricoltura
Agricoltura

Il Parlamento Europeo mette un nuovo sigillo alla modifica della Politica Agricola Comune

24 Aprile 2024
agroalimentare pac
Agricoltura

L’adozione delle modifiche alla Pac viaggia spedita: l’Eurocamera approva la procedura d’urgenza

11 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione