- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Sicurezza alimentare, l’UE vieta il biossido di titanio come colorante

Sicurezza alimentare, l’UE vieta il biossido di titanio come colorante

Prodotti da forno, zuppe, gomme da masticare e salse le categorie alimentari in cui è più usato. Secondo l'EFSA "non è sicuro se usato come additivo". Se non ci saranno obiezioni entro la fine dell'anno dal Consiglio o dal Parlamento, il testo entrerà in vigore all'inizio del 2022 ma l'UE darà sei mesi di tempo per la transizione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
8 Ottobre 2021
in Agricoltura
alimentare

Biossido di titanio (Foto: EFSA)

Bruxelles – L’Unione Europea è pronta a mettere al bando a partire dal 2022 il biossido di titanio usato come additivo per alimenti (E 171). Gli Stati membri hanno approvato oggi (8 ottobre) la proposta della Commissione europea sul divieto della sostanza, dal 2008 autorizzata nell’UE e usata comunemente come colorante alimentare bianco. Prodotti da forno, zuppe, gomme da masticare, brodi e salse sono le categorie alimentari in cui è più usato, Ma è presente anche in cosmetici (creme solari), vernici e farmaci, anche se il parere dell’UE riguarda esclusivamente l’utilizzo di E171 come additivo alimentare.

La decisione del Berlaymont arriva dopo una valutazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che a maggio ha concluso che il biossido di titanio usato come colorante “non può più essere considerato sicuro”. L’EFSA si dice preoccupata della genotossicità dell’additivo, ovvero la capacità di una sostanza di danneggiare il DNA, il materiale genetico delle cellule (con possibili effetti cancerogeni), “che non può essere esclusa” in relazione al biossido di titanio. Dopo il parere dell’EFSA, la Commissione aveva già annunciato che avrebbe avanzato la proposta agli Stati precisando che la priorità dell’UE è la salute dei cittadini e la sicurezza del cibo che mangiano.

“La sicurezza del nostro cibo e la salute dei nostri consumatori non è negoziabile”, commenta la commissaria alla Salute, Stella Kyriakides. “Oggi agiamo con decisione con i nostri Stati membri, sulla base di solide basi scientifiche, per eliminare un rischio da una sostanza chimica utilizzata negli alimenti”. Se non ci saranno obiezioni entro la fine dell’anno dal Consiglio o dal Parlamento europeo, il testo entrerà in vigore all’inizio del 2022. L’UE darà sei mesi di tempo per la transizione e l’eliminazione graduale di ciò che è già nel mercato, dopo il quale si applicherà un divieto totale nei prodotti alimentari.

Tags: biossido di titaniocolorante alimentarecommissione europeaefsa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione