- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » L’UE vuole più determinazione dalle aziende informatiche sul contrasto ai discorsi d’odio online

L’UE vuole più determinazione dalle aziende informatiche sul contrasto ai discorsi d’odio online

Nella sesta valutazione del suo Codice di condotta la Commissione Europa non si è detta soddisfatta dei risultati ottenuti nel 2021 dalle aziende informatiche per contrastare l'hate speech nella sfera digitale

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
8 Ottobre 2021
in Digital
discorsi odio online

Bruxelles – Non è abbastanza. La Commissione Europea non è soddisfatta dei risultati emersi dalla sua sesta valutazione del Codice di condotta per contrastare i discorsi d’odio illegali online. I dati relativi al 2021, pubblicati oggi (venerdì 8 ottobre), mostrano un peggioramento nel numero di segnalazioni esaminate entro le 24 ore e di contenuti rimossi rispetto alla media registrata nei due anni precedenti.

Lo stesso report riconosce la difficoltà di interpretare i dati, dal momento in cui “alcune aziende sono migliorate” (come YouTube e TikTok), “mentre i risultati per altre sono chiaramente peggiorati” (come Facebook e Instagram). Di sicuro non si tratta di un successo e lo dimostra la principale debolezza riscontrata, ovvero il “feedback insufficiente alle notifiche degli utenti” sul rilevamento di discorsi d’odio e di violenza online.

Più del calo della percentuale di contenuti rimossi (dal 71 per cento del 2020 al 62,5 del 2021), che può variare da fattori non necessariamente negativi, preoccupa la diminuzione del numero di segnalazioni analizzate entro un giorno (lo standard richiesto dal Codice). Rispetto all’anno scorso, ogni dieci segnalazioni viene dato un feedback in meno (dal 90,4 per cento all’81).

Per quanto riguarda le linee generali di espressioni d’odio sulle piattaforme online, una segnalazione su due ha come causa scatenante l’orientamento sessuale (18,2 per cento) o la xenofobia (18) o l’antiziganismo (pregiudizi e odio contro i popoli rom, al 12,5 per cento). Sul piano dei tassi di rimozione, è stata rilevata una variazione a seconda della gravità del contenuto: nel caso di incitamento all’omicidio o alla violenza contro gruppi specifici, ne sono stati rimossi sette su dieci, nel caso di utilizzo di parole o immagini diffamatorie solo il 55 per cento.

Discorsi Odio Online

Eppure era particolarmente attesa la nuova relazione, sia per la novità delle informazioni fornite dalle aziende IT sulle misure adottate e sul rilevamento automatico dei contenuti d’odio, sia per il momento positivo che l’iniziativa sta vivendo con l’adesione di nuove aziende tecnologiche (come LinkedIn, la rete professionale online più grande del mondo). Dopo la pubblicazione dei dati di oggi, per la Commissione Europea è più necessaria che mai l’adozione della legge sui servizi digitali.

“Il nostro Codice ha portato buoni risultati, ma le piattaforme non possono abbassare la guardia e devono affrontare le lacune mostrate”, ha commentato la vicepresidente per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová. Le ha fatto eco il commissario per la Giustizia, Didier Reynders: “Le aziende devono affrontare qualsiasi tendenza al ribasso senza indugio”, dal momento in cui “si tratta di proteggere uno spazio democratico e i diritti fondamentali di tutti gli utenti”.

Tags: big techcodice di condotta uecommissione europeaDidier Reyndershate speechodio onlineVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione