- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Frances Haugen riferirà contro Facebook al Parlamento Europeo

Frances Haugen riferirà contro Facebook al Parlamento Europeo

L'ex-dipendente che ha reso possibili le recenti inchieste 'Facebook Files' del Wall Street Journal interverrà in audizione alla commissione per il Mercato interno (IMCO) il prossimo 8 novembre

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
11 Ottobre 2021
in Digital
Frances Haugen parlamento europeo

Frances Haugen durante l'intervista al programma "60 minutes" del canale CBS

Bruxelles – Frances Haugen, la gola profonda che ha reso possibili le recenti inchieste giornalistiche sui ‘Facebook Files’ del Wall Street Journal, è attesa l’8 novembre in commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento Europeo (IMCO) per riferire come il social media avrebbe privilegiato i profitti alla lotta contro la disinformazione.

L’invito è arrivato direttamente dalla presidente della commissione, Anna Cavazzini (Verdi/ALE), che ha accolto la richiesta dei coordinatori dei gruppi politici sull’organizzazione di un’audizione sulle testimonianze in merito all’impatto negativo dei prodotti delle grandi aziende tecnologiche sugli utenti. “Gli informatori come Haugen mostrano l’urgente necessità di stabilire regole democratiche per il mondo online nell’interesse degli utenti”, ha sottolineato l’eurodeputata tedesca. “Le sue rivelazioni mettono a nudo il conflitto intrinseco tra il modello di business della piattaforma e gli interessi degli utenti”, ha aggiunto.

Frances Haugen ha 37 anni ed è un’ingegnera informatica statunitense. Aveva iniziato a lavorare per Facebook nel 2019, nella squadra addetta a vigilare sulle elezioni nei diversi Paesi del mondo e analizzare come i governi stranieri avrebbero potuto usare il social media per diffondere fake news (il Civic Integrity team). Scoraggiata dalla mancanza di volontà da parte di Facebook di investire nel contrasto alla disinformazione e alla violenza online, si era dimessa nell’aprile del 2021, non prima di aver copiato di nascosto decine di migliaia di documenti interni e passarli a un giornalista del Wall Street Journal. In uno di questi veniva riportato come i vertici dell’azienda, nonostante avessero ricevuto un rapporto sui disagi psicologici provocati da Instagram (social network di proprietà di Facebook) sugli adolescenti, non avesse preso nessuna iniziativa per risolvere il problema.

L’ex-dipendente di Facebook sarà ascoltata a novembre dai membri della commissione del Parlamento Europeo, che sono attualmente impegnati nel contrasto allo strapotere delle piattaforme online attraverso il lavoro sulle proposte legislative della Commissione UE sui mercati e i servizi digitali. “L’autoregolamentazione aziendale non ha funzionato” sul piano della “moderazione dei contenuti e degli obblighi di trasparenza”, ha sottolineato la presidente della commissione IMCO: “Abbiamo bisogno di regolamentare l’intero sistema che favorisce la disinformazione e la violenza rispetto ai contenuti fattuali”.

Il lavoro di miglioramento del Digital Services Act (DSA) e del Digital Markets Act (DMA) è orientato al contrasto dei “modelli di business che usano gli algoritmi per vendere più pubblicità, anche se questo ha un effetto negativo sulla società”, ha assicurato Cavazzini. Il progetto di relazione sul DSA è redatto dal socialdemocratico Christel Schaldemose, mentre quello sul DMA dal popolare Andreas Schwab. Il voto in commissione è previsto proprio per l’8 novembre, il giorno in cui l’audizione pubblica con Haugen “arricchirà il discorso democratico e il nostro lavoro legislativo in corso”, è stato l’invito della presidente Cavazzini.

Tags: anna cavazziniDigital markets actDigital services actfacebookfacebook filesFrances Haugenparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione