- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Austria: Sebastian Kurz si è dimesso, Schallenberg sarà il nuovo Cancelliere

Austria: Sebastian Kurz si è dimesso, Schallenberg sarà il nuovo Cancelliere

Ad assumere la carica di Cancelliere sarà Alexander Schallenberg, attuale ministro degli Esteri. Kurz resta il leader del Partito ÖVP e della sua rappresentanza presso il Consiglio nazionale austriaco.

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
11 Ottobre 2021
in Politica
kurz dimesso

Bruxelles – Il Cancelliere austriaco Sebastian Kurz si è dimesso in seguito alle accuse di corruzione mosse dalla Procura di Vienna. Ad assumere la carica di capo del Governo sarà Alexander Schallenberg, attuale ministro degli Esteri e membro dello stesso partito di Kurz, del quale è un fedelissimo, la ÖVP. Schallenberg ha già incontrato sia il leader dei Verdi e vicecancelliere Werner Kogler che il capo dello Stato Alexander Van der Bellen e giurerà oggi come Cancelliere.

Sebastian Kurz ha dichiarato che le sue dimissioni servono “ad evitare il caos” e non corrispondono in nessun modo ad un’ammissione di colpa. L’ex Cancelliere resterà il leader del suo partito e capogruppo della formazione nel Consiglio nazionale austriaco. Il partito ha fatto sapere che, nel caso Kurz fosse dichiarato innocente, potrebbe riassumere la guida dell’esecutivo.

Sebastian Kurz è sotto indagine dal 6 ottobre per corruzione e appropriazione indebita. Secondo la Procura anticorruzione nel 2016 Kurz avrebbe commissionato dei sondaggi per screditare l’allora capo del suo partito Reinhold Mitterlehner e favorire la propria ascesa a leader di ÖVP. A pagare questi sondaggi – poi pubblicati su diversi canali riconducibili alla famiglia di editori Fellner – sarebbe stato il ministero delle Finanze, per mezzo dell’allora segretario generale Thomas Schmid.

Tutte le principali forze di opposizioni austriache avevano chiesto a gran voce le che Kurz rassegnasse le dimissioni. Anche i Verdi, attuali partner di governo del partito ÖVP, avevano fatto sapere per bocca di Kogler che non intendevano più proseguire la collaborazione fintanto che Kurz non si fosse dimesso. Erano stati avviati colloqui con le forze di opposizione che avevano fissato un voto di fiducia il 12 ottobre. Senza l’appoggio dei Verdi il governo sarebbe stato costretto a dimettersi – dato che la maggioranza della coalizione ammonta a soli sei seggi.

La scelta di Alexander Schallenberg è stata salutata positivamente dai Verdi e Kloger ha dichiarato che il nuovo esecutivo tornerà rapidamente ad occuparsi dei “temi urgenti”. Una soluzione di compromesso che esclude le difficili trattative tra le forze di opposizione per la creazione di un governo senza ÖVP. Un eventuale esecutivo senza i popolari avrebbe necessariamente dovuto coinvolgere le due principali forze di sinistra (SPO e Verdi), insieme alla destra populista di FPÖ.

Al momento Kurz deve fronteggiare anche un’accusa di spergiuro per una dichiarazione falsa rilasciata ad una commissione parlamentare nell’ambito dello scandalo “Ibizagate“. Allora gli alleati di governo della ÖVP erano i populisti di FPÖ e il loro leader Heinz-Christian Strache in alcuni incontri esclusivi aveva promesso degli appalti pubblici alla presunta figlia di un oligarca russo in cambio di finanziamenti al suo partito. Pur non essendo direttamente implicato nello scandalo, anche in quel caso Kurz aveva rassegnato le sue dimissioni, nonostante fosse poi stato riconfermato con il voto anticipato del 2019.

Tags: austriacorruzionecrisi governoelezioniKurzÖvpverdi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sebastian Kurz
Politica

Austria: dopo le indagini su Kurz i Verdi pensano alla crisi di governo

8 Ottobre 2021
Sebastian Kurz
Politica

Il Cancelliere austriaco Sebastian Kurz indagato per favoreggiamento della corruzione

6 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione