- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Barometro locale UE per il 2021: “Gli enti locali attori di primo piano per la ripresa”

Barometro locale UE per il 2021: “Gli enti locali attori di primo piano per la ripresa”

Nel documento annuale presentato dal Comitato europeo delle regioni vengono tracciate le sfide e le prospettive degli enti locali dei Paesi membri. L'edizione del 2021 esamina i rischi e le potenzialità della ripresa, che devono necessariamente tenere conto degli enti locali come "attori fondamentali" del processo di ricostruzione post COVID

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
12 Ottobre 2021
in Economia
Barometro regionale e locale ue

Bruxelles – Il Comitato europeo delle regioni (CDR) ha presentato il nuovo Barometro regionale e locale annuale dell’UE. Si tratta di un documento sulle condizioni e sulle prospettive degli enti locali di tutti i Paesi membri e indirizza le politiche comunitarie per la tutela del cittadino e della coesione territoriale. Nel documento si legge che gli enti locali non sono solo beneficiari del supporto comunitario, ma devono essere considerati come “attori di primo piano della ripresa, degli investimenti e delle competenze”.

Come ha dichiarato il presidente del comitato, Apostolos Tzitzikostas, lo scopo del Barometro è anche “chiedere alla Commissione di agire per il miglioramento della vita dei cittadini nei luoghi dove vivono, assicurando il principio di sussidiarietà”. Al centro delle ricerche del Comitato la gestione dei fondi del Recovery Plan, che rischia di essere implementato da una sola prospettiva nazionale, dimenticando il contributo del livello locale.

Nel corso della plenaria per la presentazione del rapporto è stato mostrato un videomessaggio di Maroš Šefčovič, Vicepresidente della Commissione per le relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche. Šefčovič ha sottolineato come la necessità di coesione territoriale e resilienza sia determinante “in un’ordine globale sempre più multipolare e contestato, per favorire l’autonomia strategica aperta e gli obiettivi dell’UE di leadership globale”.

Barometro regionale e locale UE 2021: sanare le disparità

La sfida rappresentata dal Covid e dalla crisi economica si è ripercossa gravemente sugli enti locali dell’Unione europea. Nonostante questo città e paesi sono stati costretti ad aumentare la spesa per continuare a fornire i servizi essenziali.

Nel 2020 le autorità regionali e locali hanno dovuto spendere 125 miliardi di euro in più, al netto di una riduzione del bilancio di 55 miliardi, per un “buco” di circa 180 miliardi di euro. Molti enti locali al momento si sono trovati costretti a interrompere alcuni servizi essenziali, come le mense per gli studenti o il supporto alimentare per le categorie fragili.

Come ha affermato sempre Tzitzikostas, la coesione del territorio ha mostrato i suoi limiti durante la pandemia ed è qui che si chiede di agire: “Le aree rurali sono quelle che soffrono maggiormente la disparità sanitaria con le città. Bisogna ripensare le competenze della UE in materia di salute, abbandonando l’idea di un’Unione europea della salute tra Bruxelles e le sole, perché gli enti locali e regionali hanno responsabilità giuridiche in materia di salute in tutti i 27 Paesi membri”.

Clima e digitale

Ad occupare un ruolo di primo piano nel Barometro 2021 anche le sfide della sostenibilità e della transizione digitale. Ad oggi appena il 20 per cento della popolazione fuori dai centri urbani più grandi ha accesso ad una connessione internet veloce, meno della metà rispetto dal dato delle città (44 per cento). Il documento segnala però che colmare il divario è possibile, come dimostrano i casi virtuosi di Germania, Svezia, Olanda e Belgio.

La richiesta del Comitato è anche quella di portare una prospettiva locale e regionale alla conferenza COP26, la Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Glasgow dal prossimo 30 ottobre. Tzitzikostas ha ricordato che oggi circa il 70 per cento delle misure di contenimento del cambiamento climatico viene implementato nel pratico dagli enti locali e che un loro coinvolgimento nella gestione delle politiche sostenibili è necessario se si vuole arrivare alla sostenibilità climatica.

Tags: barometro localecomitato europeo regioniCOP26enti localilocaleRecovery Planregioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Fitto
Politica

“No alla centralizzazione della politica di coesione”: l’altolà delle regioni europee a Fitto e von der Leyen

2 Ottobre 2024
Politica

Sussidiarietà, dialogo e un budget adeguato: le richieste di 134 regioni a von der Leyen per la politica di Coesione

1 Ottobre 2024
Fonte: Sito Regione Lombardia
Notizie In Breve

Fontana scrive alla presidente von der Leyen sulla Politica di coesione e il ruolo delle regioni

3 Settembre 2024
Gianni Lorenzetti, presidente dei Upi Toscana
Politica

INTERVISTA/ Lorenzetti (Upi Toscana): “Coesione fondamentale, Fitto commissario europeo potrebbe aiutare”

17 Luglio 2024
Politica

Dall’Alleanza per la coesione le 8 azioni per il post-2027 a misura di Regioni

3 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione