- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Il G20: non abbandoneremo l’Afghanistan. Draghi: affrontare subito l’emergenza umanitaria

Il G20: non abbandoneremo l’Afghanistan. Draghi: affrontare subito l’emergenza umanitaria

Evitare la catastrofe e il collasso economico del Paese. Gli interventi saranno sotto l'ombrello dell'Onu e degli organismi internazionali. Dall'UE il primo contributo agli aiuti di un miliardo di dollari

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
12 Ottobre 2021
in Politica Estera

Roma – Una catastrofe umanitaria: si devono concentrare gli interventi prima di tutto su questa emergenza. Al vertice straordinario del G20 dedicato alla crisi in Afghanistan, Mario Draghi insiste su questo punto. Gli aiuti, nelle varie forme, sono l’aspetto che unisce tutti senza divisioni e il presidente usa la chiave della “convergenza di vedute” per portare a casa un risultato che definisce “molto soddisfacente e fruttuoso”.

Risorse consistenti arriveranno dall’Unione europea primo contribuente, con lo stanziamento annunciato da Ursula von der Leyen di un miliardo di dollari. 300milioni arriveranno dagli USA e poi tutti gli altri si aggiungeranno nelle prossime settimane. All’Onu è affidato il coordinamento e il mandato di agire direttamente in collegamento con i vari Paesi.

Al vertice erano assenti Vladimir Putin e Xi Jinping ma sia la Federazione Russa che la Cina hanno comunque partecipato al vertice in video conferenza con loro rappresentanti. Assenza che Draghi minimizza: “Nessuna ragione particolare” né dissenso, piuttosto c’è una forte volontà di agire e la consapevolezza che tutto il G20 ha davanti a sé rispetto a questa emergenza, cioè è un nostro dovere intervenire”.

Ombrello ONU e poi il supporto degli altri organismi internazionali che hanno partecipato al summit di oggi, Banca mondiale e Fondo monetario, perché l’altro tema cruciale come spiega il presidente del G20 è “come fare per impedire il collasso economico del Paese, il crollo del sistema dei pagamenti e salvare quel poco di sistema bancario rimasto”. Un tassello determinante per garantire l’efficacia degli aiuti, così come l’accessibilità dell’Aeroporto di Kabul che “se non rimane aperto l’assistenza internazionale diventa molto difficile”, così come altri canali di accesso.

L’interlocuzione con il governo talebano che “non vuol dire riconoscimento” ha precisato Draghi, dovrà avere queste prime richieste anche per organizzare i programmi per i migranti che stanno sfuggendo al controllo, in particolar modo i rifugiati che a centinaia di migliaia hanno passato il confine dei Paesi vicini.

Anche il mandato all’Onu ha il preciso intento di preparare una road map e chiedere al governo talebano la libertà di movimento e prevedere anche altri corridoi di uscita. “Non c’è una vera linea rossa che riguarda il rapporto con il governo ma “servono fatti e non parole”. La questione del riconoscimento è “una decisione politica” e la comunità internazionale potrà avviarla quando i progressi saranno “realmente attuati in particolare sui diritti umani, i diritti delle donne, l’educazione e la libertà di espressione”.

Il tema della sicurezza era un altro dei temi in agenda con la richiesta da parte di tutti di non far diventare l’Afghanistan nuovamente un rifugio per il terrorismo, eventualità che come ha spiegato il premier italiano “potrebbe destabilizzare l’intera regione e forse anche il mondo intero”.

L’appello finale del presidente del G20 Mario Draghi è a “non abbandonare l’Afghanistan, nonostante le tante differenze che ci caratterizzano”, invito a con l’invito a garantire gli impegni presi e lavorare per questo fin dai prossimi giorni.

Tags: aiuti umanitaricrisi afganaG20g20 straordinario Afghanistangoverno talebanomario draghiprofughi afghani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

afghanistan ue
Politica Estera

Afghanistan, UE discute con i talebani a Doha

12 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione