- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » PAC, ministri UE preoccupati della scadenza per i piani strategici. Bruxelles promette flessibilità

PAC, ministri UE preoccupati della scadenza per i piani strategici. Bruxelles promette flessibilità

Gli Stati hanno poco più di due mesi per presentare a Bruxelles i loro piani strategici sulla nuova PAC, in vigore dal primo gennaio 2023. Alcuni di loro sollevano al Consiglio Agricoltura di Lussemburgo le preoccupazioni sulle tempistiche

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
12 Ottobre 2021
in Agricoltura
PAC

Il commissario europeo Janusz Wojciechowski e il ministro sloveno Jože

Bruxelles – Flessibilità sui piani strategici della nuova politica agricola comune (PAC). E’ quella che promette la Commissione Europea agli Stati membri, dal momento che più di un ministro europeo dell’agricoltura ha sollevato a Bruxelles preoccupazioni sulla scadenza per presentarli del 31 dicembre 2021. “L’approccio della Commissione è flessibile, non ci sarà una vera e propria chiusura al 31 dicembre, ma” gli Stati “avranno la possibilità di modificare la bozza presentata a Bruxelles”. Lo assicura il commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, facendo in conferenza stampa un punto sulla prima discussione con i ministri sulla presentazione dei piani strategici all’UE, che si è avuta ieri (11 ottobre) a Lussemburgo, nel quadro del Consiglio Agricoltura e Pesca che andrà avanti anche oggi.

Prima discussione che si è tenuta a porte chiuse, quindi il commissario non è voluto entrare nel merito di quali fossero questi Paesi. “Non sappiamo adesso chi potrebbe non rispettare la scadenza, spero che tutti possano rispettarla per dare modo agli agricoltori” di affrontare il cambiamento per tempo. Una volta sul tavolo di Bruxelles la Commissione si prenderà tre mesi di tempo per valutarli e pubblicarli, poi invierà alle capitali delle lettere di osservazione con quali eventuali aggiustamenti apportare. Il tutto avverrà nel 2022, per dare modo alla nuova PAC di entrare in vigore senza difficoltà dal primo gennaio 2023. “La maggior parte degli Stati si è detta pronta a presentarli per tempo”, prosegue il commissario, ma “alcuni di loro hanno sollevato preoccupazioni sulle tempistiche”.

Uno dei problemi sottolineato dai ministri è l’assenza di un quadro giuridico a sostegno della riforma, che ancora deve essere approvata dall’Europarlamento in plenaria (lo sarà presumibilmente il 23 novembre). “Per alcuni governi le difficoltà derivano anche dall’assenza di un quadro giuridico”, riassume. Nei piani strategici andranno le tabelle di marcia con cui i Paesi contribuiranno ad alcuni degli obiettivi di sostenibilità dell’UE. Saranno un ponte tra la PAC e il Green Deal, anche se il grande paradosso è che gli obiettivi ‘verdi’ della PAC e della strategia Farm to Fork – come il taglio dei pesticidi e dell’uso dei fertilizzanti chimici – di fatto non sono obiettivi giuridicamente vincolanti  per gli Stati. Nel quadro dei negoziati della PAC, si è scelto di aggiungere una postilla in cui si afferma che, nonostante gli obiettivi non siano vincolanti, gli Stati devono comunque far sapere a Bruxelles come intendono contribuire al raggiungimento di tali obiettivi da parte dell’UE, ad esempio trasformare il 25 per cento di terreni bio entro il 2030. Il commissario rimane ottimista, anche se mancano appena due mesi e mezzo alla scadenza.

Anche per la Slovenia, presidente di turno dell’UE fino a gennaio, la presentazione dei piani strategici a Bruxelles rimane uno scoglio importante da superare. “Abbiamo ancora piccoli aspetti tecnici ancora da risolvere”, ha concluso in conferenza stampa il ministro di Lubiana, Jože Podgorsek, che ha presieduto l’incontro. Promette che in quanto presidenza di turno, Lubiana farà di tutto per “presentarlo nei tempi giusti”.

Tags: Consiglio AgricolturaJanusz Wojciechovskipacpiani strategicipolitica agricola comune

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 settembre 2024]
Agricoltura

Tanti soldi, esenzioni, modifiche normative: gli agricoltori rischiano di influenzare il ‘von der Leyen bis’

4 Settembre 2024
Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
Agricoltura

Le modifiche della Politica Agricola Comune potranno essere applicabili dagli agricoltori già nel 2024

13 Maggio 2024
Politica agricola comune Pac agricoltura
Agricoltura

Il Parlamento Europeo mette un nuovo sigillo alla modifica della Politica Agricola Comune

24 Aprile 2024
agroalimentare pac
Agricoltura

L’adozione delle modifiche alla Pac viaggia spedita: l’Eurocamera approva la procedura d’urgenza

11 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione