- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » La Commissione UE ha organizzato un gruppo di esperti per combattere disinformazione e analfabetismo digitale

La Commissione UE ha organizzato un gruppo di esperti per combattere disinformazione e analfabetismo digitale

Il lavoro di 25 rappresentanti di aziende, ONG e istituti di ricerca delineerà le linee guida UE per gli insegnanti nel contrasto alle fake news e nella promozione dell'alfabetizzazione digitale

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
13 Ottobre 2021
in Digital
gruppo esperti ue digitale scuola

Bruxelles – Venticinque esperti, un gruppo coordinato dalla Commissione UE per combattere la disinformazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione. L’iniziativa è stata lanciata ufficialmente ieri (martedì 12 ottobre) dalla commissaria per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel, con l’obiettivo di sviluppare le linee guida pratiche per insegnanti ed educatori nel contrasto alle fake news e all’analfabetismo digitale.

Il gruppo – composto da aziende, organizzazioni non governative e istituti di ricerca di diversi settori (21 selezionati attraverso un bando pubblico, più quattro membri che rappresentano l’OCSE, il Consiglio d’Europa, l’UNICEF e l’ufficio della proprietà intellettuale dell’UE) – è gestito dai servizi della Commissione incaricati per l’istruzione e la cultura (DG EAC) e per gli affari digitali (DG CNECT). Nel corso delle prossime riunioni sarà definito un quadro standardizzato nella lotta alla disinformazione in ambito scolastico, rafforzando il Piano d’azione della Commissione per l’educazione digitale che mira a fornire l’eccellenza nell’educazione digitale a tutti gli studenti europei.

“Il pensiero critico e la valutazione della qualità delle informazioni a cui accediamo online sono competenze cruciali quanto la lettura e la scrittura“, ha sottolineato la commissaria Gabriel in occasione dell’inaugurazione del gruppo. “Vogliamo che i nostri giovani possano contribuire al dibattito e alla discussione online” e “per riuscirci, lavoreremo con insegnanti ed educatori, la vera forza trainante del cambiamento”, ha aggiunto. Il lavoro di questo gruppo di esperti a livello UE si inserisce nel quadro dell’obiettivo fissato dalla Commissione nella Bussola Digitale 2030 di garantire che l’80 per cento della popolazione europea abbia competenze digitali di base entro il 2030.

Un gruppo analogo di 25 esperti coordinati dalla Commissione UE è stato inaugurato nel luglio di quest’anno, sempre in linea con gli obiettivi del Piano d’azione per l’educazione digitale. In quel caso, si tratta di delineare le linee guida per l’uso dell’intelligenza artificiale e dei dati nell’istruzione e nella formazione, favorendo la comprensione delle tecnologie emergenti e di individuarne i rischi sul piano della discriminazione e del bias (distorsione della valutazione causata dal pregiudizio) riprodotti negli algoritmi.

Tags: alfabetizzazione digitalecommissione europeadisinformazioneEducazione digitaleMariya GabrielPiano d'azione per l'educazione digitale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Intelligenza artificiale, a Bruxelles si lavora allo sviluppo di linee guida etiche nel campo dell’istruzione

9 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione