- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Inquinamento idrico da nitrati, in Italia ancora “punti critici” da superare

Inquinamento idrico da nitrati, in Italia ancora “punti critici” da superare

Negli ultimi dieci anni progressi lenti in buona parte d'Europa, dove l'inquinamento da agricoltura è ancora una seria preoccupazione per molti Stati membri. La valutazione UE sulla direttiva nitrati esorta i governi a fare di più

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
14 Ottobre 2021
in Agricoltura, Green Economy, Notizie In Breve
nitrati

Bruxelles – Risorse idriche minacciate dall’uso dei nitrati nell’agricoltura, anche l’Italia è tra i Paesi europei con diversi “punti critici” o aree in cui l’inquinamento “dovrebbe essere ridotto con urgenza”. A sottolinearlo è l’ultima relazione della Commissione Europea sull’attuazione della direttiva sui nitrati (basata sui dati per il periodo 2016-2019), pubblicata l’11 ottobre, che avverte di quanto i nitrati – provenienti in buona parte dal letame e dai fertilizzanti minerali, e potenzialmente dannosi per la salute umana e gli ecosistemi – stiano ancora causando un inquinamento dannoso per l’acqua nell’UE.

Il rapporto conclude che nell’Unione l’inquinamento da nitrati, di cui oltre l’80 per cento proveniente dall’attività agricola, è diminuito dal 1991 a oggi, ma i progressi negli ultimi dieci anni sono stati lenti e soprattutto per molti Stati membri rimane ancora un problema difficile da superare. Tra il 2016 e il 2019, in tutti gli Stati membri, il 14,1 per cento delle acque sotterranee era sopra il limite di concentrazione di nitrati fissato per l’acqua potabile. La Commissione, nel quadro degli obiettivi del Green Deal, intende agire per migliorare la conformità alla direttiva sui nitrati, per ridurre le perdite di nutrienti di almeno il 50 per cento entro il 2030. “Ciò richiede misure rafforzate nella maggior parte degli Stati membri a livello nazionale e regionale”, commenta in una nota.

L’Italia è citata insieme a Bulgaria, Cipro, Estonia, Francia, Portogallo e Romania tra i Paesi che hanno punti critici in cui l’inquinamento dovrebbe essere ridotto con urgenza. Appena un anno fa, il governo di Roma aveva ricevuto da Bruxelles una lettera di costituzione in mora per la sorveglianza delle risorse idriche minacciate dall’uso dei nitrati nell’agricoltura. Ma c’è anche “chi fa peggio” come Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Finlandia, Ungheria, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia e Spagna che secondo l’UE stanno affrontando le sfide più grandi nell’affrontare l’inquinamento da nutrienti dovuto all’agricoltura.

Nel complesso, spiega la Commissione, la qualità dei programmi d’azione nazionali è migliorata, ma in molti casi le misure in atto non sono sufficientemente efficaci nella lotta all’inquinamento nelle aree in cui è forte la pressione agricola. “L’attuazione della direttiva sui nitrati negli ultimi 30 anni ha indubbiamente aumentato la qualità dell’acqua in generale nell’UE. Vediamo anche che gli sforzi reali per passare a metodi sostenibili stanno dando i suoi frutti”, ha commentato il commissario europeo per l’ambiente, Virginijus Sinkevičius. “Tuttavia, il ritmo del cambiamento non è sufficiente per prevenire danni alla salute umana e preservare i fragili ecosistemi. In linea con il Green Deal europeo, ora è necessaria un’azione più urgente per realizzare un’agricoltura sostenibile e proteggere il nostro prezioso approvvigionamento idrico”.

Tags: agricolturainquinamentoitalianitrati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Polveri sottili, in calo la concentrazione nelle città ma UE e Italia restano sopra i livelli raccomandati dall’OMS

3 Giugno 2021
La sede della Commissione europea [archivio]
Cronaca

Italia sotto procedura di infrazione: dall’eccessivo ricorso ai contratti a termine nel settore pubblico alla necessaria sicurezza delle gallerie stradali

4 Dicembre 2020
Non categorizzato

Commissione richiama Irlanda, Bulgaria e Slovacchia per il trattamento delle acque

29 Settembre 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione