- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Il Progetto Pegasus insignito del premio giornalistico Daphne Caruana Galizia

Il Progetto Pegasus insignito del premio giornalistico Daphne Caruana Galizia

La prima edizione del premio, intitolato alla giornalista maltese Daphne Caruana Galizia uccisa da un'autobomba nel 2017, è stata conferita al Progetto che portato alla luce Pegasus, il software israeliano che ha rubato informazioni dai telefoni di più di 50mila persone

Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
14 Ottobre 2021
in Digital, Cronaca
progetto pegasus

Bruxelles – La prima edizione del premio giornalistico Daphne Caruana Galizia ha incoronato il Progetto Pegasus come vincitore della competizione. Il progetto, promosso dal consorzio giornalistico Forbidden Stories, ha avuto il merito di portare alla luce il software Pegasus, responsabile del furto di informazioni tramite smartphone ai danni di decine di migliaia di persone.

Il Progetto Pegasus

Pegasus è un software sviluppato dalla società israeliana NSO Group, del genere spyware. Lo strumento è in grado di installarsi sugli smartphone ed estrarre dati sensibili del proprietario come posizione, numeri di telefono, conversazioni e password – senza che l’interessato si renda conto di essere interessato. A partire dal 2016 le vittime di Pegasus sono state più di 50mila. Tra di loro figurano molti personaggi in vista, tra cui il Presidente francese Emmanuel Macron.

Nel 2021 Forbidden Stories, collettivo giornalistico che raccoglie più di 100 partner per la tutela della libertà di stampa e di informazione, lanciò il Progetto Pegasus. Si trattava di un’inchiesta che voleva raccogliere informazioni sullo spyware, in realtà già noto dal 2016. Le investigazioni, coadiuvate anche dal security Lab di Amnesty International, portarono alla scoperta di una lista di più di 50mila persone, tra cui figuravano decine di giornalisti – documento che la società NSO ha sempre giudicato come privo di fonti.

A servirsi di Pegasus, secondo l’inchiesta, sono diversi Paesi autoritari come gli Emirati Arabi e l’Arabia Saudita – che lo usano per tenere sotto controllo i dissidenti – ma anche organizzazioni criminali come i cartelli della droga messicani.

Il Premio

A introdurre la premiazione è stato il presidente del poarlamento David Sassoli, che dalla Sala Stampa Anna Politkovskaya dell’Europarlamento ha ricordato la necessità di preservare il giornalismo indipendente: “Esempi recenti, come i Pandora Papers, hanno dimostrato il potere unico del giornalismo audace e irremovibile, in particolare quando viene svolto in un contesto di un network internazionale” e ha ricordato il sacrificio della giornalista Daphne Caruana Galizia a cui è intitolato il premio.

Nel 2019 era stato proprio l’Ufficio della presidenza del Parlamento europeo a promuovere l’istituzione del premio. Sassoli ha ricorda l’omicidio della giornalista – uccisa con un’autobomba nel 2017 per le sue indagini sullo scandalo finanziario noto come “malta files” – come “un momento di svolta per il giornalismo europeo” e ha ribadito l’impegno di tutte le istituzioni europee per far sì che “coloro che si fanno avanti per rivelare informazioni su attività illegali o dannose non debbano temere rappresaglie”, con riferimento sia ai giornalisti che agli informatori.

Da oggi il premio sarà assegnato ogni anno ai progetti giornalistici che si schierano a tutela dei diritti fondamentali e della libertà di informazione. La giuria, composta da membri di tutti e 27 i Paesi membri, insieme al riconoscimento assegna anche un premio da 20mila euro.

 

Tags: attacchi cybercybergiornalismolibertà di stampaPegasusprivacysocialspionaggio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]
Politica

Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

1 Ottobre 2024
[foto: Tools of radiojournalist: recorder and microphone, Wikimedia Commons. Credits: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0]
Politica

Libertà di stampa, nuove tensioni Italia-Ue

23 Settembre 2024
rai italia
Politica

Rai non indipendente, giornalisti non tutelati e troppo governo: i richiami Ue sullo Stato di diritto in Italia

24 Luglio 2024
Ursula von der Leyen Giorgia Meloni
Politica

Bruxelles prende tempo sugli attacchi alla stampa in Italia. In bilico l’adozione a luglio del Rapporto Ue sullo stato di diritto

17 Giugno 2024
media
Politica

Entra in vigore il Media Freedom Act, il Regolamento Ue a tutela dei giornalisti

7 Maggio 2024
Editoriali

Finanziamenti europei e libertà di stampa

29 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione