- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Norme UE sul benessere animale, la Commissione chiede il parere dei cittadini

Norme UE sul benessere animale, la Commissione chiede il parere dei cittadini

Bruxelles vuole rivedere la normativa attuale sul benessere animale, introducendo anche un'etichetta armonizzata a livello europeo. Tempo per inviare i contributi fino al 21 gennaio 2022

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
15 Ottobre 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve
benessere animale

Bruxelles – Nel quadro della sua strategia “Farm to Fork”, su cui la prossima settimana voterà la plenaria dell’Europarlamento, la Commissione UE ha aperto oggi (15 ottobre) una consultazione pubblica per rivedere l’attuale legislazione europea sul benessere degli animali al più tardi entro il 2023.

“Il benessere degli animali è un punto di riferimento per le società civilizzate. La produzione alimentare sostenibile non può essere realizzata senza di essa ed è per questo che è un pilastro della nostra strategia Farm to Fork. I nostri cittadini hanno a cuore gli animali e vogliono che l’UE faccia di più per loro”, ha commentato Stella Kyriakides, commissaria per la salute e la sicurezza alimentare.

La consultazione rimarrà aperta ai commenti fino al 21 gennaio 2022. Secondo una valutazione d’impatto delle norme attuali pubblicata in estate, la normativa attuale ha già mostrato di avere una serie di carenze per quanto riguarda le condizioni di allevamento, trasporto e macellazione degli animali, che sono le tre aree che compongono la normativa sul benessere animale. Tra i problemi ricorrenti e comuni che vengono segnalati c’è la mancanza di chiarezza dei testi, l’assenza di adeguati strumenti di controllo, la cattiva gestione degli allevamenti dovuta alla mancanza di competenze o l’inadeguatezza delle regole in atto con i progressi scientifici.

Per rispondere a queste mancanze, la Commissione propone una serie di opzioni: per il trasporto di animali propone, ad esempio, di vietare l’esportazione di determinate specie verso Paesi terzi o di vigilare meglio su di esse. Ma nella valutazione di impatto si solleva anche la questione di se e come introdurre un’etichettatura armonizzata a livello europeo sul benessere degli animali, promossa dalla Farm to Fork dal momento che ora esistono pratiche di etichettatura molto diverse tra Stati.

Tags: benessere animalecommissione europeaetichetta benessereetichetta benessere animalefarm to fork

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

unione della salute
Politica

Più fondi alla ricerca e cooperazione tra Stati, anche tra i cittadini europei avanza l’idea dell’Unione della Salute

4 Ottobre 2021
Agricoltura

Etichetta nutrizionale e taglio pesticidi, la strategia Farm to Fork incassa il primo sì del Parlamento UE

10 Settembre 2021
Campagna Le nostre carni bianche dell'Unione Europea
Economia

“Le nostre carni bianche”, al via la seconda campagna promozionale UE

25 Agosto 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione