- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » ADV » Intelligenza artificiale: medicina, astronomia, giochi, agricoltura. Tutte le applicazioni

Intelligenza artificiale: medicina, astronomia, giochi, agricoltura. Tutte le applicazioni

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Ottobre 2021
in ADV, Cronaca

Se un argomento scientifico arriva a essere discusso al Parlamento Europeo vuol dire che potrebbe avere un grosso impatto sull’umanità, e questo in diversi settori. Non smette di stupire il progresso fatto dall’astronomia con il supporto dell’ intelligenza artificiale e così la medicina. Notevole anche l’applicazione nell’intrattenimento e nell’assistenza domestica, ma soprattutto nella lotta allo spreco alimentare: è a tutti gli effetti una tecnologia che può letteralmente rivoluzionare l’industria 4.0.

Cos’è l’intelligenza artificiale?

Per definizione una macchina dotata di intelligenza artificiale ha capacità simili all’uomo, come la creatività, la pianificazione, l’apprendimento e il ragionamento. Sono in pratica sistemi capaci di imparare da situazioni”vissute” nell’ambiente circostante alle quali riescono immediatamente a creare una risposta e un’abitudine, raggiungendo così lo scopo di lavorare in autonomia.

IA già utilizzata nel mondo dell’intrattenimento

Gli argomenti scientifici vengono solitamente associati a qualcosa di noioso, di frustrante, di stancante. Ebbene nel caso dell’intelligenza artificiale non è proprio così. Questa enorme innovazione del secondo millennio è già presente in tanti settori della vita umana, anche se non ha palesemente ancora espresso il proprio potenziale. Compare già in tanti elementi della quotidianità, da Alexa di Amazon alle applicazioni per lo smartphone per la traduzione automatica, passando per lo shopping online; e sull’intelligenza artificiale altresì si basano gli algoritmi che governano i software dei tanti giochi da casinò online così apprezzati in Italia e in Europa, soprattutto nelle versioni live di poker e roulette. Rimanendo nello stesso settore legato al gioco online a pagamento, dei “piccoli contributi” di intelligenza artificiale si palesano anche nelle slot machine e negli sport virtuali, dove a decidere le sorti dell’incontro, partita o sfida sono decine e decine di calcoli.

Al servizio della scienza: elemento chiave per astronomia e medicina

Il campo che in assoluto sembra aver tratto maggiori benefici dall’incontro con l’intelligenza artificiale è l’astronomia, che espande così le proprie possibilità. Non ultima la missione CLEoPATRA datata 2021 che si propone di individuare pianeti erranti, altresì detti pianeti canaglia, si avvarrà appunto  dell’Intelligenza artificiale per le proprie ricerche e le proprie analisi, inoltre nel 2020 in successione c’era stata prima la “scoperta” di oltre 110 mila crateri sulla Luna, e poi la convalida di altri 50 nuovi pianeti, ed entrambi i risultati erano stati conseguiti grazie al supporto dell’IA.

Come anticipato l’uso dell’IA può estendersi anche all’agricoltura intensiva ed è forse anche per questo motivo che interessa particolarmente all’Unione Europea, tanto da aver espresso la necessità di una legislazione ad hoc sulla materia. Si è già sentito parlare di Internet of Farming, sistemi con capacità di auto apprendimento che garantiscono tagli ai consumi e agli sprechi agricoli fino a un 30%, massimizzando la produzione e minimizzando i rischi anche di parassiti. Purtroppo è questa al momento un’applicazione poco frequente in Italia, dove poco più dell’1% delle aziende agricole lavora con questi sistemi di IA.

Numerose sono le operazioni che potrebbe portare a termine un robot in ambito assistenza anziani: organizzazione delle terapie, monitoraggio del sonno, etc; sono invece ancora inesplorate le potenzialità legate alla prevenzione, o ancora alla chirurgia. Il tasso di utilizzo dell’IA in sanità è del 68% e questo dato è destinato ad aumentare viste le ricerche di Frost & Sullivan’s, e in campo pratico sono già diverse le strutture che fanno uso di supporti di intelligenza artificiale. Dal connubio medicina-IA nasce la sfida della start-up di Palo Alto, che si propone di prevenire eventuali errori per i chirurghi, basandosi sull’esperienza maturata dai miliardi di informazioni immagazzinate “analizzando” video di operazioni da tutto il mondo.

Tags: robot

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Robotica, l’Unione Europea davanti alle sfide dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale

15 Aprile 2021
Intelligenza artificiale ue
Digital

Intelligenza artificiale, la strada è ancora lunga: nell’UE solo 7 aziende su cento usano applicazioni all’avanguardia

13 Aprile 2021
Notizie In Breve

Innovazione tecnologica, prorogata la scadenza del bando UE per PMI e start-up nel settore sanitario

15 Febbraio 2021
Cronaca

Coronavirus, l’UE acquista 200 robot per disinfettare ospedali in tutta Europa

23 Novembre 2020
Economia

L’Europa investe nell’agricoltura del futuro, che passa per le tecnologie 5G

7 Maggio 2018
enindustry

Norme sui robot, il Parlamento europeo prolunga la sua consultazione pubblica

4 Maggio 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione