- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Dal Parlamento UE una proposta per l’autonomia dei media: “Un fondo permanente per sostenerli nel decennio digitale”

Dal Parlamento UE una proposta per l’autonomia dei media: “Un fondo permanente per sostenerli nel decennio digitale”

Approvata la risoluzione che chiede a istituzioni comunitarie e Stati membri di aiutare finanziariamente il giornalismo europeo

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
20 Ottobre 2021
in Digital
ue fondo media

Bruxelles – Scende in campo il Parlamento Europeo per chiedere un sostegno al settore dell’informazione. Con la risoluzione adottata oggi (mercoledì 20 ottobre) con 577 voti favorevoli, 47 contrari e 76 astensioni, gli eurodeputati hanno richiamato tutte le istituzioni europee e gli Stati membri UE a supportare finanziariamente i media europei attraverso un fondo permanente, perché siano in grado di affrontare le sfide del decennio digitale e di essere politicamente indipendenti rispetto a pressioni e attacchi.

“È un momento cruciale per rafforzare il settore audiovisivo e dei media”, ha sottolineato la relatrice Dace Melbārde (ECR) durate la presentazione della relazione all’Eurocamera di lunedì sera (18 ottobre). “Già prima della pandemia COVID-19 il pluralismo era in crisi, ma nell’ultimo anno sono sorti nuovi problemi, con il pubblico che si è spostato sulle piattaforme online“, ha aggiunto: “Per esempio, il crollo del gettito dalle inserzioni pubblicitarie, mentre Facebook e Google accumulano sempre di più ma non reinvestono negli Stati membri”. Secondo le prime stime fornite dalla relazione, durante la pandemia i media d’informazione hanno visto le loro entrate pubblicitarie diminuire tra il 20 e l’80 per cento rispetto ai livelli pre-pandemici.

La relatrice per il Parlamento Europeo, Dace Melbārde (ECR)

“Chiediamo sostegno e finanziamenti più incisivi sul piano del bilancio pluriennale”, ha spiegato l’eurodeputata lettone. “Serve un fondo permanente dell’UE per i media, basato sui principi di autonomia editoriale, trasparenza, equità e pari condizioni di trattamento, per garantire competitività nel settore rispetto alle grandi piattaforme”, è la proposta dell’Eurocamera per affrontare le sfide del decennio digitale. Oltre ai pericoli dell’impatto economico “sproporzionato” e del comportamento “predatorio” delle piattaforme online, la risoluzione evidenzia che questo fondo permanente dell’UE per i media permetterà di salvaguardare l’indipendenza finanziaria e politica dei giornalisti europei contro attacchi governativi (dove il rispetto dello Stato di diritto è più a rischio) e cause legali progettate per metterli a tacere.

“Ci sono molti elementi di convergenza con il Piano d’azione presentato lo scorso anno”, ha sottolineato il commissario per il Lavoro e diritti sociali, Nicolas Schmit, durante il suo intervento in plenaria. Inoltre, il membro del gabinetto von der Leyen ha ricordato che la Commissione Europea sta preparando un progetto di iniziativa legislativa per l’indipendenza dei giornalisti, il Media Freedom Act, che “sarà presentato il prossimo anno”. È atteso a breve, invece, il lancio di Media Invest, la piattaforma di investimento da 400 milioni di euro spalmati su sette anni per sostenere il pluralismo dell’informazione e i media indipendenti: “Mobiliteremo fonti di finanziamento sostenibili, co-investendo con fondazioni e partner pubblici e privati”, ha anticipato il commissario Schmit agli eurodeputati.

Tags: commissione europeadecennio digitalefondo permanente medialibertà mediamediaNicolas Schmitparlamento europeopluralismo media

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione