- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Parlamento europeo: “Creare uno statuto europeo dell’artista”

Parlamento europeo: “Creare uno statuto europeo dell’artista”

L'aula di Strasburgo chiede a Stati membri e Commissione europea di agire per difendere i lavoratori della cultura, particolarmente colpiti dalla pandemia. Tra le proposte la rimozione degli ostacoli agli spettacoli transfrontalieri e della doppia tassazione

Rodolfo Fabbri</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@ErreFabbri" target="_blank">@ErreFabbri</a> di Rodolfo Fabbri @ErreFabbri
20 Ottobre 2021
in Cultura
Statuto europeo artista

Statuto europeo artista

Bruxelles – Il Parlamento europeo ha votato una risoluzione che esorta Stati membri e Commissione europea a migliorare le condizioni dei professionisti dell’arte e della cultura, tra i lavoratori più colpiti dalla pandemia di COVID-19. Nel complesso, il settore ha subito una perdita del 30 per cento negli ultimi due anni, che salgono al 70 nel campo della musica e al 90 in quello delle arti performative.

L’aula di Strasburgo ha votato una risoluzione (dunque un testo non legislativo) che richiede alla Commissione europea di proporre uno “statuto europeo dell’artista”, che definisca un quadro comune sulle condizioni di lavoro e standard minimi sociali per tutti i Paesi UE. I deputati affermano che gli Stati membri dovrebbero garantire ai freelance e ai lavoratori autonomi, compresi gli artisti e i lavoratori culturali, l’accesso alla contrattazione collettiva.

Nello specifico, il testo richiede agli Stati membri di rimuovere gli ostacoli al lavoro transfrontaliero e al riconoscimento delle competenze, evitando ad esempio la doppia tassazione. Inoltre, i deputati auspicano la creazione di programmi specifici dedicati alla mobilità dei giovani artisti. Importante anche il capitolo riguardante le piattaforme streaming, di cui inevitabilmente gli artisti hanno fatto grande uso nel periodo in cui le esibizioni dal vivo erano vietate. Esse impongono spesso agli autori delle “clausole di buyout“, con cui acquistano il loro pieno diritto d’autore in cambio di un pagamento una tantum. In tal modo, gli artisti sono privati delle loro royalties, che sono quasi sempre una decisiva fonte di guadagno. I deputati chiedono dunque alla Commissione di garantire che le entrate siano debitamente ed equamente distribuite.

Il testo, preparato dalla lussemburghese di Renew Europe Monica Semedo, ha ricevuto 543 voti favorevoli, 50 contrari e 107 astensioni. Tutti gli eurodeputati italiani hanno votato a favore, con l’eccezione di quelli di Lega e Fratelli d’Italia che si sono astenuti.

Tags: artistiCovid 19culturaMonica Semedo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

4 Settembre 2024
Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

23 Agosto 2024
Culture Moves Europe Cultura Ue
Cultura

La Commissione Ue apre un nuovo bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura

1 Agosto 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
[foto: europeanheritageawards.eu]
Cultura

Al Festival del teatro classico per giovani di Siracusa il premio Ue per patrimonio culturale

30 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione