- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Vaccini: Italia sopra la media europea. Ora dosi ai Paesi più fragili. Draghi in Parlamento illustra l’agenda del Consiglio europeo

Vaccini: Italia sopra la media europea. Ora dosi ai Paesi più fragili. Draghi in Parlamento illustra l’agenda del Consiglio europeo

Transizione digitale e la crisi energetica nell'agenda del vertice. E sulle politiche migratorie, in attesa della riforma d'asilo, per il premir italiano ora servono impegni chiari e tempistiche precise per flussi e corridoi umanitari. Dall'Italia pieno sostegno alla Commissione nei cofnrotni dello strappo della Polonia

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
20 Ottobre 2021
in Politica

Roma – Dalla campagna vaccinale alle migrazioni, dalle crisi energetica alla trasformazione digitale. Il presidente del Consiglio Mario Draghi presenta alle Camere l’agenda del Consiglio europeo convocato a Bruxelles per domani e venerdì.

Nella lotta al Covid l’UE registra risultati molto positivi, con quattro cittadini su cinque vaccinati ma soprattutto l’Italia ha assunto il ruolo di guida nella campagna, superando la media europea “con l’86 per cento della popolazione sopra i 12 anni che ha ricevuto almeno una dose e l’81 per cento completamente vaccinata”.

Epidemia sotto controllo “grazie alla responsabilità dei cittadini” permette di riaprire scuole e attività economiche ma Draghi insiste nella necessità di “incrementare la fornitura di vaccini ai Paesi più fragili” attraverso il meccanismo Covax a cui l’Italia partecipa assicurando che “triplicherà le donazioni di vaccino da 15 a 45 milioni di dosi”.

Un punto cruciale che verrà trattato al vertice di Bruxelles sarà l’approvvigionamento energetico, la crisi di forniture e aumento dei prezzi.  Il premier ha ricordato gli ultimi interventi del governo per alleggerire la bolletta degli italiani e tamponare l’emergenza. L’Italia ha sollecitato recentemente la Commissione a “esplorare rapidamente l’opzione di acquisti e stoccaggi congiunti di gas naturale su base volontaria con misure di medio periodo”, confermando poi l’obiettivo di ridurre la dipendenza da combustibili fossili e aumentare l’utilizzo delle rinnovabili. Nella strada della transizione ecologica l’Italia conferma i target per il 2030 e 2050, e ricordando che un’agenda politica ambiziosa può essere portata avanti se “le nostre scelte sono accettate e condivise in maniera ampia dalla popolazione”.

In Italia c’è grande attesa per il tema delle politiche migratorie che questa volta entrano a pieno titolo nell’agenda del Consiglio europeo, pur essendo ancora lontana la riforma dell’asilo che vende i partner ancora molto distanti da un’intesa. Per Draghi, nonostante i Paesi preoccupati dai cosiddetti “movimenti secondari” abbiano preso atto dell’importanza di prevenire e contenere i flussi irregolari e di incentivare i canali di migrazione legale, “l’Europa dovrebbe impegnarsi di più, seguendo ad esempio il modello dei cosiddetti corridoi umanitari”. Sugli impegni presi il premier italiano chiederà obiettivi, misure di sostegno e tempistiche precise: “E’ essenziale che, già a questo Consiglio, la Commissione presenti piani d’azione chiari, adeguatamente finanziati, e rivolti con pari priorità a tutte le rotte del Mediterraneo”. Draghi ha poi annunciato che chiederà che la Commissione aggiorni i capi di Stato e di Governo sull’implematazione delle politiche migratorie ad ogni Consiglio europeo.

Nell’agenda del vertice anche il tema della transizione digitale e della cybersicurezza. Per centrare gli obiettivi del Next generation EU, una sfida decisiva per l’Europa sarà è raggiungere l’autonomia tecnologica nei semiconduttori. “Dipendiamo sempre di più dalle forniture extraeuropee” ha sostenuto Draghi e “quando queste si bloccano come è accaduto in questi mesi di ripartenza economica, le aziende possono vedersi costrette a fermare o rallentare di molto la loro produzione”.  Si tratta di un settore in cui Cina e Stati uniti stanno investendo decine di miliardi e l’Unione europea deve essere all’altezza di questa sfida con “capacità di ricerca, progettazione, sperimentazione e produzione di tutti i Paesi europei per creare, ad esempio, un ecosistema europeo di microchip all’avanguardia”. Per procedere in questa direzione “sosteniamo con convinzione la proposta della Commissione UE di adottare uno European Chips Act per coordinare investimenti e produzione europei di microchip e circuiti integrati”. Draghi sostiene che, come per quella ecologica, per conseguire questo traguardo “non ci sono alternative all’intervento dello Stato, senza il quale queste dure transizioni non avverranno”.

Durante il dibattito sono stati diversi i senatori tra cui Emma Bonino e Matteo Renzi che, sollevando la questione dello scontro con la Polonia, hanno sollecitato un’iniziativa più incisiva da parte dell’UE per riaffermare la supremazia del diritto europeo. Il capo del governo nella replica ha riaffermato il “pieno sostegno alla Commissione nell’affrontare le tensioni, nella reazione ferma seguendo le procedure previste in questi casi”.  Questo è un “percorso difficile politicamente prima che giuridicamente” , l’Europa deve andare avanti “senza minare i suoi valori di responsabilità, solidarietà e universalità della giurisdizione della Corte”.

Tags: consiglio europeoEmma BoninoEuropean chip actmario draghiMatteo Renzitransizione digitaleultimatum polonia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

David Sassoli
Politica

Il presidente Sassoli non parteciperà al Consiglio Europeo: è ancora in convalescenza

20 Ottobre 2021
Ursula von der Leyen
Economia

L’UE spinge per la transizione alle rinnovabili ma cerca accordi su nuove forniture di gas per superare la dipendenza da Mosca

20 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione