- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Clima, l’Eurocamera chiede di rafforzare le ambizioni globali per una COP26 di successo

Clima, l’Eurocamera chiede di rafforzare le ambizioni globali per una COP26 di successo

Una delegazione di eurodeputati sarà presente alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, in programma dal 31 ottobre al 12 novembre a Glasgow (Scozia)

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
21 Ottobre 2021
in Politica, Green Economy
Clima - Cop26

Bruxelles – Alzare l’ambizione sul clima e rimuovere gradualmente entro il 2025 i sussidi, diretti e indiretti, ai combustibili fossili. Il Parlamento europeo si prepara alla prossima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite di Glasgow, la COP26 che si terrà in Scozia dal 31 ottobre al 12 novembre e oggi (21 ottobre) ha adottato la sua posizione con 527 voti favorevoli, 134 voti contrari e 35 astensioni chiedendo di accelerare con l’ambizione globale sul clima e all’UE di farsi leader della lotta internazionale ai cambiamenti climatici. Una delegazione del Parlamento guidata dal presidente della commissione Ambiente Pascal Canfin sarà a Glasgow dall’8 al 13 novembre.

Gli eurodeputati prendono atto del fatto che gli impegni sottoscritti ormai sei anni fa nell’accordo sul clima di Parigi sono poco ambiziosi e vanno aggiornati, perché ad oggi non consentono di rimanere sotto la soglia dei 1,5° C indicata per limitare gli effetti del cambiamento climatico. Per accelerare il ritmo dell’azione per il clima, i deputati chiedono nella risoluzione che l’UE sostituisca l’attuale piano decennale con un periodo di cinque anni per tutti i paesi in cui aggiornare i propri impegni per il clima e di porre fine ai sussidi diretti e indiretti ai combustibili fossili entro il 2025, invitando anche tutti gli altri ad adottare misure simili.

L’appuntamento internazionale a Glasgow, quest’anno, è particolarmente importante: si capirà se gli impegni politici dei governi mondiali saranno sostenuti anche da piani d’azione in grado di metterli in atto. Ogni cinque anni è previsto che i firmatari del Patto di Parigi – sottoscritto anche dall’Unione Europea nel 2015 – presentino i loro contributi determinati a livello nazionale (gli indicatori NDC) aggiornati, in altre parole i loro piani d’azione per il clima e le strategie da mettere in atto per incontrare gli obiettivi fissati di volta in volta. Avrebbero dovuto farlo entro il 2020, ma la pandemia ha costretto le Nazioni Unite a posticipare la COP26 che si terrà, invece, quest’anno, ospitata dal premier britannico Boris Johnson e organizzato in collaborazione con l’Italia in quanto presidente di turno del G20.

Un accordo ambizioso sul clima, secondo il Parlamento, dovrebbe arrivare in primis proprio nel quadro del G2o, che riunisce le 20 più grandi economie al mondo e anche quelle più inquinanti dal punto di vista delle emissioni. Da lì dovrebbe arrivare un primo impegno a raggiungere la neutralità climatica al più tardi entro il 2050, come stabilito dall’UE nella sua legge sul clima. Infine, il testo di risoluzione sostiene la promessa fatta da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, di raccogliere insieme agli altri Paesi sviluppati almeno 100 miliardi di dollari all’anno in finanziamenti per il clima per i Paesi in via di sviluppo, per aiutarli con la transizione.

Tags: climaCop26 GlasgowG20parlamento europeosostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

nucleare e gas
Agricoltura

Dall’energia all’agricoltura, Strasburgo chiede obiettivi vincolanti sul taglio delle emissioni di metano al 2030

21 Ottobre 2021
taglio pesticidi e biodiversità
Agricoltura

Farm to Fork, da Strasburgo ampio sostegno a una filiera agroalimentare più sostenibile

20 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione