- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Vertice UE, sullo stato di diritto è scontro tra i Ventisette

Vertice UE, sullo stato di diritto è scontro tra i Ventisette

Supremazia del diritto comunitario e indipendenza dei giudici in Polonia oggetto di critiche tra varie delegazioni. Budapest si schiera con Varsavia, Merkel e Bettel mediano

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
21 Ottobre 2021
in Politica
Vertice dei leadaer. Sullo stato di diritto è scontro tra i Ventisette [Bruxelles, 21 ottobre 2021.foto: European Council]

Bruxelles – Polonia e Ungheria contro tutti. Sullo stato di diritto è scontro tra i Ventisette. Supremazia dei Parlamenti nazionali, libertà di decisione senza vincoli europei, e guai a sostenere il contrario. Il primo ministro olandese Mark Rutte è tra quelli che ha voluto inserire il dibattito sullo Stato di diritto nell’agenda dei leader. E’ lui a dare fuoco alle polveri di un vertice che rischia di esplodere su questo. “Dobbiamo essere severi”, dice l’olandese, che chiede di tagliare i fondi a Varsavia. “Vedo molto difficile rendere disponibili per la Polonia nuovi fondi se la questione non si risolve”, spiega.

Una questione che però non esiste per i diretti interessati. “La Polonia non vede un problema”, taglia corto il primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, al suo arrivo a Bruxelles. “Rispettiamo la superiorità del diritto dell’UE rispetto al diritto nazionale nelle aree in cui dovrebbe davvero essere così”. L’interpretazione di Varsavia è che la supremazia del diritto UE esisterebbe solo in alcuni ambiti, quando fonti di giurisprudenza sostengono il contrario. S0lo che, accusa Moriawiecki, “alcune istituzioni dell’UE si stanno appropriando del diritto di decidere su questioni che non sono state loro assegnate nei numerosi trattati”.

Un attacco in bello stile contro la Commissione europea, con l’aiuto dell’Ungheria. “La Polonia è il miglior Paese d’Europa. Non c’è bisogno di sanzioni. È ridicolo”, le parole del primo ministro di Budapest, Viktor Orban, prima dei lavori. Anche lui, come l’omologo polacco, sull’Europa ha qualcosa da dire. “Il primato del diritto dell’UE non è affatto nei trattati. L’UE ha il primato dove ha competenze”. Invece, accusa a sua volta, “le istituzioni dell’UE eludono regolarmente i diritti dei parlamenti nazionali e modificano i trattati senza alcuna autorità per farlo”.

Per due Paesi che fanno fronte comune, altri si coalizzano in altro senso. L’Irlanda si unisce ai Paesi Bassi. “Crediamo nel primato del diritto dell’UE”, tiene a far sapere il primo ministro Michéal Martin, liberale. “Abbiamo tutti fatto delle scelte in termini di essere parte integrante della famiglia europea nello spirito e nella lettera. Siamo estremamente delusi dagli sviluppi e da come sono emerse le cose e crediamo che la situazione debba essere risolta a favore dello stato di diritto”.

Sullo stato di diritto è scontro tra i Ventisette, e i torni si mantengono accesi. Germania e Lussemburgo provano a mediare. “Lo stato di diritto è una parte fondamentale dell’UE, ma d’altra parte dobbiamo trovare la possibilità di ritrovarci insieme”, dice la cancelliera tedesca Angela Merkel. “Una una cascata di controversie legali davanti alla Corte di giustizia non è la soluzione”. Così come non lo sono le sanzioni. “Sono l’ultima soluzione”, sostiene il premier del Granducato, Xavier Bettel. “Prima vorrei dialogare e trovare soluzioni insieme, lavorare insieme nella giusta direzione e non parlare subito di sanzioni o meno soldi”.

Tags: Angela Merkeldiritto ueMateusz MorawieckiPoloniastato di dirittoUevertice dei leaderviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Parlamento UE chiede di tenere in stallo il PNRR della Polonia “fino a quando non attuerà le sentenze della Corte di Giustizia”

21 Ottobre 2021
diritti LGBT
Politica

La Polonia è pronta a discutere una nuova legge contro i diritti LGBT+

21 Ottobre 2021
Angela Merkel parla in conferenza stampa al termine di un Consiglio europeo
Editoriali

Senza Merkel l’Unione si sblocca

21 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione