- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Von der Leyen apre al nucleare nel mix energetico dell’UE: “E’ fonte stabile, ci rende indipendenti”

Von der Leyen apre al nucleare nel mix energetico dell’UE: “E’ fonte stabile, ci rende indipendenti”

"Ora la proposta nella tassonomia verde", dice la presidente della Commissione non lasciando dubbi sull'inclusione del nucleare nel sistema di classificazione degli investimenti sostenibili

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Ottobre 2021
in Green Economy, Politica
gas

Ursula von der leyen

Bruxelles – Rinnovabili sì, ma non bastano. Ursula von der Leyen apre ufficialmente all’energia nucleare nel mix energetico futuro dell’Unione, come “fonte energetica stabile” per l’UE che insieme al gas naturale avranno un ruolo importante verso un Continente a zero emissioni entro il 2050. “Abbiamo bisogno di più energie rinnovabili, sono più economiche, prive di carbonio e le produciamo in casa”, ma “abbiamo anche bisogno di una fonte stabile, il nucleare e, per la nostra transizione, del gas”.

La presidente della Commissione Europea parla in questi termini nella conferenza stampa che questo pomeriggio (22 ottobre) ha chiuso la due giorni di Consiglio Europeo, in cui i leader UE hanno discusso anche di come affrontare nel breve e medio periodo il rincaro dei prezzi dell’energia. In parte il “legame” dell’UE con il gas lo aveva sottolineato già nel suo confronto con la plenaria dell’Europarlamento di questa settimana, mentre questa ammissione sull’energia dell’atomo è tutta nuova e destinata ad avere conseguenze importanti.

Come scrivevamo questa mattina, il nucleare è stato l’elefante nella stanza della prima giornata di vertice dei leader dal momento che la crisi del gas ha imposto una nuova riflessione sulla diversificazione del mix energetico nazionale ma anche europeo. Ci sono almeno 10 Paesi – Francia in testa – che chiedono all’Unione di non escludere il nucleare come energia di transizione a basse emissioni di carbonio e molti altri si sono mostrati aperti a discuterne. Sulla base di queste dichiarazioni, von der Leyen si spinge oltre e conferma che la Commissione presenterà “la nostra proposta di tassonomia”, l’insieme di criteri con cui definire un’attività economica o un investimento sostenibili, e a questo punto sembra chiaro che includerà sia gas naturale sia nucleare tra le energie di transizione.

La Germania, patria di von der Leyen, era tra i Paesi che più ha frenato questa apertura al nucleare, storicamente legata al gas e alle rinnovabili e che ha deciso di dire addio all’energia dell’atomo dopo l’incidente di Fukushima. Tra chi vi si oppone c’è la consapevolezza che se è vero che è una fonte di energia a basso contenuto di carbonio, è vero anche che esiste un problema di sicurezza e difficoltà per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi, che ancora oggi è una questione irrisolta in molti Paesi, compresa l’Italia. Tuttavia, la crisi dei prezzi di gas ed elettricità impone all’UE di pensare alla sua indipendenza energetica, dato che ora il gas la rende dipendente per oltre il 90 per cento dalla Russia.

I leader hanno discusso le misure a breve termine presentate dalla Commissione e secondo la presidente c’è stata convergenza. A medio e lungo termine Bruxelles esaminerà altre proposte come una riserva strategica di gas e appalti congiunti, a cui aderire probabilmente su base volontaria. Non esclude l’idea che si arrivi a un disaccoppiamento dei prezzi dell’elettricità (che comprendono rinnovabili e nucleare insieme) da quelli del gas, che oggi invece sono insieme. “Questa combinazione è ancora quella giusta per il futuro, o dobbiamo adattarci?”, si chiede. Perché le rinnovabili e il nucleare sono prodotti in Europa e “ci rendono indipendenti”, mentre il gas continua a determinare la dipendenza energetica dell’UE e ne mina anche l’autonomia geo-strategica.

Tags: crisi prezzienergiaenergia nuclearenuclearerinnovabiliVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

von der leyen lula g20 mercosur
Economia

Von der Leyen al G20 spinge per chiudere l’Accordo Ue-Mercosur. Ora anche l’Italia guarda al fronte del no guidato dalla Francia

18 Novembre 2024
comunità politica europea
Politica Estera

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

7 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione